QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] anche di quinte naturali, come nel caso del realistico paesaggio alpino svizzero (p. 788) realizzato per il GuglielmoTell (1806), anche questo opera di Schiller.
Disegni e acquerelli di Giuseppe si conservano presso la Staatliche Graphische Sammlung ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] e a Roberto Devereux. Nella stagione 1839/40 fu al Regio di Torino, dove partecipò alle prime locali del GuglielmoTell (Arnoldo) e dell’Oberto, nonché alla prima assoluta del Templario di Otto Nicolai (Vilfredo); nella stagione primaverile 1842 alle ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] e i Montecchi;Lucca, teatro del Giglio, estate/autunno 1831, Rossini, Semiramide, Il barbiere di Siviglia e GuglielmoTell;Cesena, teatro Comunale, carnevale 1833, L. Ricci, L'orfanella di Ginevra;Bologna, teatro Comunale, autunno 1834, Morlacchi ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] Pesaro nel 1892 in occasione delle celebrazioni del I centenario della nascita di Rossini (Il barbiere di Siviglia e GuglielmoTell) non furono sufficienti a risollevare la situazione economica. Il M. tornò all’impresariato molti anni dopo, dando nel ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] curiose di Usiglio e in Don Giovanni; dall’1881 al 1882, oltre ai titoli consueti del suo repertorio, cantò anche in GuglielmoTell, L’ebrea, L’africana, Faust; infine ritornò nella stagione 1885-86 con I puritani, Linda e Il barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] di G. Giannetti.
Cominciò da questo momento a calcare palcoscenici sempre più importanti: nel 1905 fu al teatro Verdi di Firenze con GuglielmoTell di G. Rossini; al Vittorio Emanuele di Torino con Il Guarany di A. C. Gomes e ancora con Cristo alle ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] arrise alle composizioni su temi delle opere Anna Bolena di G. Donizetti, Sonnambula di V. Bellini, The gipsy's warning di Benedict, GuglielmoTell e Assedio di Corinto di G. Rossini, Saffo di G. Pacini, Guido e Ginevra di J-F. Halévy. Il D. comunque ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] M. emetteva con facilità fino al do diesis di petto. Ebbe in repertorio un vasto numero di opere tra cui GuglielmoTell, Otello e Mosè di Rossini; La favorita, Lucia di Lammermoor e Lucrezia Borgia di Donizetti; Aida, Il trovatore, Rigoletto, Ernani ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] , con Angiolina in attesa del primo figlio, i due furono al Regio di Torino, dove Tiberini debuttò nella parte di Arnoldo del GuglielmoTell; in aprile, un mese e mezzo dopo il parto, al Regio di Parma, al Grande di Trieste, dove per la prima volta ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] , nel 1957 riprese Linda di Chamounix, nel 1960 fu Arturo dei Puritani, nel 1964 cantò Un ballo in maschera, nel 1965 GuglielmoTell, che riprese al Nuovo di Torino l’anno successivo. Si esibì al Massimo di Palermo, alla Fenice di Venezia, dove nel ...
Leggi Tutto