FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] Parma. In quest'ultima sede il F. ritornò nella stagione 1924, quale maestro concertatore e direttore de Le donne curiose, GuglielmoTell di Rossini, La forza del destino di Verdi, Carmen di G. Bizet, Cavalleria rusticana di M. Mascagni e Il carillon ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] del 1835, anno in cui prese parte come corista all'esecuzione del GuglielmoTell di Rossini all'Accademia filarmonica romana. Nel 1837 divenne maestro concertatore, ovvero "direttore delle musiche", alla stessa Accademia filarmonica romana, nonché al ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] quell'anno, dopo soltanto tre mesi, fu in grado di debuttare al teatro alla Scala nel ruolo del Pescatore nel GuglielmoTell di G. Rossini. In quell'occasione ebbe i primi importanti riconoscimenti, che si rinnovarono anche nella primavera dell'anno ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] le opere per le quali curò le scene si ricordano: la Sonnambula (1843), la Norma,I Puritani,Nabucco (1844), Ernani,GuglielmoTell,Il barbiere di Siviglia (1845).
Dopo di allora la sua fortuna incominciò a declinare, benché fino al 1851 lo si trovi ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] Regio di Torino nella stagione di carnevale-quaresima (1859-60) per cantare alcune opere di Rossini (L'Assedio di Corinto e GuglielmoTell), di Donizetti (Lucia di Lammermoor) e di Verdi (I due Foscari). Da Torino il B. passò, dall'aprile al giugno ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] Ascoli Piceno, con una importante compagnia di canto. Subito dopo fu al Vittorio Emanuele di Firenze per dirigervi il GuglielmoTell di Rossini con Adolfo Paccini, Mario Gillion ed Ersilde Cervi Caroli; nella stessa stagione diresse Il trovatore di ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] di fetore sotto il naso...". Affermazioni avvalorate nello stesso articolo da E. Montale, che definisce il C. "impareggiabile GuglielmoTell, Giancioto e Jago".
Fonti e Bibl.: Oltre alle notizie ined. fornite dal musicofilo A. Gadotti, cfr. il necr ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] variazioni su temi dei Lombardi, Lucrezia Borgia, Orazi e Curiazi, Beatrice di Tenda, Stabat Mater, Roberto il Diavolo e GuglielmoTell); fantasie e variazioni di temi d'opera. Restano manoscritte alcune opere: 5 Sinfonie (in mi bemolle, fa magg., la ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] Rimoldi, 1840 c., e infine un Interno dell'arena milanese (da disegno del Müller, 1847). Incise quattro illustrazioni per il GuglielmoTell (da disegno di Carlo Chasselat).
Il B. morì a Milano nel 1830.
Sue stampe si trovano soprattutto, oltre che ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] Pia de' Tolomei e della Parisina di G. Donizetti, dell'Elisa e Claudio di S. Mercadante, dei Fidanzati di G. Pacini, del GuglielmoTell di G. Rossini, di Un'avventura di Scaramuccia di L. Ricci, del Crociato e della Margherita d'Anjou di G.Meyerbeer ...
Leggi Tutto