FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] con Falstaff la nascita di Verdi e ancora alla Scala il 21 ott. 1913. Altre opere da lei interpretate furono il GuglielmoTell di Rossini, nella parte di Edwige, al Costanzi di Roma il 15 marzo 1911 e L'italiana in Algeri sempre di Rossini ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] di F. Halévy a Londra, e nel 1850-51 fu di nuovo a Pietroburgo trionfalmente applaudito nei Lombardi di Verdi e nel GuglielmoTell di Rossini. Nel 1851 ancora al Her Majesty's Theatre di Londra mostrò di essere artista completo e versatile, eseguendo ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] i pucciniani Scarpia (Tosca), Gianni Schicchi, Michele (Tabarro), Jack Rance (Fanciulla del West) e tanti altri come GuglielmoTell, di Rossini, Alfio (Cavalleria rusticana), di P. Mascagni, Tonio (Pagliacci), di R. Leoncavallo, Barnaba (Gioconda) di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] d'una bellissima voce tenorile, debuttò con esito favorevole a Milano in data imprecisata interpretando il ruolo del pescatore nel GuglielmoTell di G. Rossini; venne poi scritturato ad Ancona per Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, esecuzione in ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] con l'orchestra dell'Opera facendo rappresentare tra l'altro I puritani di V. Bellini (1851), Macbeth di G. Verdi (1852), GuglielmoTell di G. Rossini (1856); Oberon di C.M. von Weber (1858); diresse spesso le sinfonie di L. v. Beethoven e, per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] -marzo dell'anno successivo e vi cantò nella Jone di E. Petrella (prima assoluta, 26 genn. 1858), come protagonista nel GuglielmoTell di Rossini e nel Berengario d'Ivrea di V. Lutti (prima assoluta, 22 marzo 1858).
Nell'agosto 1859 partecipava, al ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] ), Verdi (Rigoletto), V. Bellini (La sonnambula), R. Wagner (Sigfrido e Lohengrin), M. Musorgskij (Boris Godunov), G. Rossini (GuglielmoTell), oltre a una acclamata Francesca da Rimini (1928) di R. Zandonai, con Carmen Melis e G. Masini.
Nuovamente ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] rossiniano a Pesaro, con il tenore F. Navarrini e il basso F. Signorini, prese parte alla rappresentazione del GuglielmoTell nel ruolo del protagonista. In quella stessa occasione partecipò ad un concerto con F. Tamagno, con in quale cantò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] nel 1925 cantò nuovamente al Politeama di Genova in Tosca di Puccini, e nel 1926 al Comunale di Bologna, ove fu protagonista del GuglielmoTell di G. Rossini, diretto da G. Del Campo. Ancora nel 1926, al teatro Verdi di Pisa, cantò ne Il trovatore di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] Verdi con Anna De Cavalieri, G. Guelfi, G. Neri, diretta da T. Serafin (gennaio 1955), e in altre due grandi edizioni del GuglielmoTell: nell'aprile 1956 con la Tebaldi e R. Panerai, diretta da T. Serafin, e nel dicembre 1957 con Gabriella Tucci e G ...
Leggi Tutto