PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] , Roméo et Juliette, Fra Gherardo, Don Giovanni, Faust, L’elisir d’amore, La fiera di Sorócinzi, Iris, GuglielmoTell, Mignon, Tannhäuser, Simon Boccanegra, La sonnambula, Lakmé, Il signor Bruschino, Pélleas et Mélisande, Linda di Chamounix, Tristan ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] , nelle stagioni 1949-50 e '50-51. Vi diresse varie opere di repertorio, tra cui un Barbiere rossiniano con T. Schipa, GuglielmoTell sempre di Rossini, Arlesiana di Cilea con G. Simionato; nel 1951 e nel 1952 con i complessi del teatro romano compì ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] la produzione di partiture d'opera in edizione tascabile. Il G. iniziò proponendo per sottoscrizione, nell'estate 1858, il GuglielmoTell di G. Rossini e Gli ugonotti di G. Meyerbeer.
Le due edizioni sono particolarmente chiare e accurate dal punto ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] esse ancora brani da camera destinati all’oboe, come il Gran Trio concertante per violino, oboe e pianoforte su motivi del GuglielmoTell di Rossini, oppure al corno inglese (due Fantasie sul Ballo in maschera) e pezzi destinati alla banda, come le ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] . Dal 1832 al 1834 fu ancora a Napoli, con la consueta alternanza di ruoli seri (ancora Enrico VIII, quindi protagonista in GuglielmoTell di Rossini al S. Carlo nella primavera 1833, e in Zampa di F. Hérold, al Fondo) e comici (ancora Leporello, e ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] a Santiago del Cile, con L’africana, Faust, Il trovatore, Otello; queste ultime due le ripeté a Valparaiso. Dopo il GuglielmoTell di Rossini al Nacional di Buenos Aires, rientrò in Italia; alla Scala varò due opere nuove di Mascagni: il 16 febbraio ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] , II, col. 1389).
Degli spettacoli madrileni si citano le scene per il Corsaro (1858), il Faust e l'Africana (1865), il GuglielmoTell (1866), l'Ebrea (367), la Muta di Portici (1868), di cui rimase famosa la scena finale con l'eruzione del Vesuvio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] con Falstaff la nascita di Verdi e ancora alla Scala il 21 ott. 1913. Altre opere da lei interpretate furono il GuglielmoTell di Rossini, nella parte di Edwige, al Costanzi di Roma il 15 marzo 1911 e L'italiana in Algeri sempre di Rossini ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] di F. Halévy a Londra, e nel 1850-51 fu di nuovo a Pietroburgo trionfalmente applaudito nei Lombardi di Verdi e nel GuglielmoTell di Rossini. Nel 1851 ancora al Her Majesty's Theatre di Londra mostrò di essere artista completo e versatile, eseguendo ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] i pucciniani Scarpia (Tosca), Gianni Schicchi, Michele (Tabarro), Jack Rance (Fanciulla del West) e tanti altri come GuglielmoTell, di Rossini, Alfio (Cavalleria rusticana), di P. Mascagni, Tonio (Pagliacci), di R. Leoncavallo, Barnaba (Gioconda) di ...
Leggi Tutto