DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] autonomie cittadine sorte al suo interno.
Dei fratelli del D., Guglielmo morì prima del 1140 ed Anselmo prima del 1155; Manfredo Lega lombarda. A Piacenza, il 30 aprile, a lui toccò formulare e sottoscrivere, come plenipotenziario imperiale, la pace. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] s. Bonaventura, Gualtiero de Bruges, reggente in teologia (1267-68?), Guglielmo de la Mare anche lui reggente (1268-69?), Dreux de Provins, , che B. non trattò mai ex professo,ma che toccò nel corso delle Quaestiones de Assumptione, se, in accordo ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] i suoi beni e costretto all’esilio. La stessa sorte toccò a suo cugino, il conte Rainolfo di Caiazzo. Secondo Alessandro il Regno, che negava la legittimità del titolo regale di Guglielmo I e che fu appoggiato dall’appena eletto papa Adriano IV ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] quale avrebbe steso le sue glosse a completamento di quelle di Guglielmo per formare l'Apparatus vetus (Capasso). Ma non è tesi 1964) di seguito alla Lombarda con l'apparato di Carlo di Tocco; da allora quest'opera del B. è stata stampata in tutte ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] fratelli dell’immenso patrimonio familiare e al fratello minore toccò proprio il blocco vicentino, comprensivo anche dei diritti i beni del fratello Ezzelino (condannato per eresia), prima da Guglielmo d’Olanda (1250), poi da Innocenzo IV (1252) ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] -10), resta la sola documentazione fotografica. Sorte analoga toccò al Tripode-coppa (L’elettricità) ideato dall’artista re Fuad I d’Egitto (1934-42, Il Cairo) e a Guglielmo Marconi (1938, Sasso Marconi) non furono invece mai realizzati e sono ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Diego. Nel 1734, per incarico del margravio Carlo Guglielmo Federico, affrescò il soffitto del salone del castello della del pittore. La rapidità ed incisività di tocco, la raffinatezza tipicamente rococò della pennellata tagliente caratterizzano ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] per il regno di Manfredi, allo Ch., come ammiraglio, toccò il compito di impedire il passaggio del conte dalla Provenza a II aveva ottenuto feudi in Puglia anche il fratello dello Ch. Guglielmo (morto prima del 1284) che aveva sposato Mabilia, figlia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di Capua del 1220, perché creata dopo la morte di Guglielmo II. Le proprietà nel territorio di Nardò rimasero invece intatte di Capua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i quali potevano ancora basarsi sull'esperienza fatta ai tempi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] dopo la nascita, Fantino Federico, Giacomo Alvise e Guglielmo Francesco nella prima adolescenza. Ebbe anche tre sorelle: C. ingaggiò col cardinale una lunga contesa epistolare che toccò punte assai aspre, finché con la mediazione di Giulio ...
Leggi Tutto