Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] si pone l'attentato di Anagni ad opera di Sciarra Colonna e Guglielmo di Nogaret, la cui responsabilità D. attribuisce a un novo Philipps des Schönen und Bonifaz VIII, Stoccarda 1903 (rec. di F. Tocco, in " Bull. " XIII [1906] 100-113); Karl Werck, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] come ritrattista" (Luzio, p. 103); stessa sorte toccò alla Genealogia di casa Gonzaga, celebrata da Vasari e rinnovata negli arredi proprio in quegli anni per volontà del duca Guglielmo, le ante dell'organo, con l'Annunciazione negli sportelli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] generale delle cause nella Curia papale, ratificò l'accordo.
Al D. toccò, non si sa a quale titolo, il trono d'oro tempestato , s. 4, V (1961), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] 1261, fu sepolto nella chiesa cremonese di S. Guglielmo, nella quale, ancora nel secolo XVI, era possibile G. D’Amelio, Prime testimonianze manoscritte dell’opera longobardistica di Carlo di Tocco, in Ennio Cortese. Scritti, a cura di I. Birocchi - U ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] dell’attenzione del cardinale bibliotecario e Federico, insieme con Guglielmo Sirleto ed Emanuele Provataris, fra il 1548 e il il 15 ottobre 1559. Nel giugno dello stesso anno, quindi, toccò a lui preparare i cinque sacchi di volumi che, dopo la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] Maria II, sposò Creusa, figlia di Leonardo II Tocco, signore di Zante, per rafforzare la sua posizione. a cura di M. Chiaudano - M. Moresco, I, Torino 1935, docc. 777, 778; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.C. Kreuger - R.L. ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] ulteriori motivi di risentimento, tanto che Prinetti dovette dissociarsi pubblicamente da esse. Toccò al L. ricucire i rapporti, intervenendo su von Bülow, nonché sullo stesso Guglielmo II.
A partire dal 1902, si ebbe una svolta nell'equilibrio ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] dal suo programma restò, invece, il generale Guglielmo Pepe, ex ufficiale napoleonico, il quale, proponendosi 1825, quando il nuovo sovrano Francesco I lo graziò. Analoga sorte toccò all’altro fratello del M., l’avvocato Vincenzo, relegato nell’isola ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall Cole - H. G. Krueger - R. L. Reynolds, Genova 1938, ad Indicem; R. Doehaerd ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] morte della sorella, avvenuta agli inizi degli anni Novanta, toccò a lui sovrintendere all'educazione del nipote.
Egli affidò Carissimo dalla quale avrebbe poi avuto quattro figli: Mary, Guglielmo, Fabio e Vittoria.
Il padre d'Isabella, G. Carissimo ...
Leggi Tutto