UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] diGuglielmo d'Aquitania (970), si procura amicizie nel centro e nel sud di Francia. I tentativi del re di accordo con Enrico diBaviera, pretendente al de Louis V (954-987), Parigi 1908; F. Lot, Les derniers Carolingiens. Lothaire, Louis V, Charles ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] , dal sovrano, margravio Ludovico Guglielmodi Baden-Baden (1677-1707), città di Landau e dei villaggi vicini. Gli elettori di Colonia e diBaviera non avendo Carlo VI riconosciuto Filippo V se non nel 1725.
Bibl.: Sulla città, v.: C. F. Lederle, R. ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] di espansione territoriale vennero offerte alla dinastia di F. dai due matrimonî (1385) della figlia di lui, Margherita, con GuglielmodiBaviera Parigi 1888; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio); Ph. le H., in Biographie nationale, XVII, ...
Leggi Tutto
L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] fu ministro del Baden, ma acquistò rinomanza soprattutto come direttore del teatro di corte di Mannheim, carica che assunse dopo il trasferimento della corte palatina a Monaco diBaviera (1778). Chiamò a Mannheim lo Iffland e lo Schröder, e mise per ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] ad Ems con l'imperatore Guglielmo I. Fu malcontento del compromesso La moglie, principessa Ildegarda diBaviera, che aveva sposato nel Vienna 1899; C. v. Dunker, id., Vienna 1897; A. Pollio, Custoza, Città di Castello 1915; A. v. Scudier, Der Krieg ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] e scienze naturali a Zurigo, Heidelberg, Erlangen e Monaco diBaviera, dove col botanico Alessandro Braun, col naturalista K. di Alessandro v. Humboldt, di una missione scientifica dal re Federigo Guglielmo IV di Prussia, allora principe sovrano di ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] di una maggiore subordinazione a casa d'Austria, mediante l'imposto matrimonio della figlia Anna Ludovica con Giovan Guglielmo sposato a Violante diBaviera, era morto d'oro di Carlo V che escludeva le femmine dalla successione, decise di chiamare al ...
Leggi Tutto
REUMONT, Alfred von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] collaborarono tra altri H. Leo, C. v. Rumohr, K. Witte "uniti nell'amore Federico Guglielmo IV, divenne l'intimo amico e una specie di segretario di storico. Scrisse due volumi di profili di contemporanei (Berlino 1862) e, per invito del re diBaviera ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] Teodoro diBaviera: unione v. belgio: Storia, e guerra mondiale). Qui basti ricordare che, in occasione di una visita che Alberto ricambiò alla coppia imperiale di Germania, il 5 e il 6 novembre 1913, parlandosi della Francia l'imperatore Guglielmo ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] sicilia lo adotta nel 1408, Alfonso Vdi Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto nel 442, Luigi XI di Francia sottopone a esame preventivo le bolle e i brevi della Curia romana, in Baviera la placitazione è istituita nel 1491: e con i nomi più ...
Leggi Tutto