Fratelli, incisori e pittori, nati a Norimberga, Hans nel 1500, e Barthel nel 1502. Entrambi operosissimi incisori, appartengono a quel gruppo detto dei Kleinmeister, tedeschi, e in ispecie di Norimberga, [...] valente illustratore (v. le edizioni di Ingolstadt e di Augusta). L'editore Christian Egenolph di Francoforte pubblicò le bando del 1525 si stabilì a Monaco come pittore di corte del duca diBavieraGuglielmo IV, lavorandovi molto per la corte e per i ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] (v. trent'anni, Guerra dei): capo formale il conte palatino Volfango Guglielmodi Neuburg, ma anima e centro motore diV, che per suo consiglio aveva accettato la corona di Boemia, C. si trovò a fronteggiare le poderose forze del duca diBaviera e di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] da Dante, Ariosto e Tasso, incominciò con illustrare Dante, ma non andò più in là di qualche cartone e di alcuni disegni per il soffitto (Paradiso), perché il principe ereditario Ludovico diBaviera gli affidò a Monaco (1819) la pittura del salone e ...
Leggi Tutto
Nato a Berlino il 15 ottobre del 1795 dal principe ereditario (poi Federico Guglielmo III) e da Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, morto il 2 gennaio 1861 a Sans-Souci (Potsdam). Ebbe ottima educazione [...] di contrasti. Prese parte nel 1813 alle guerre di riscossa e sposò nel 1823 Elisabetta diBavieraGuglielmo I) con fermezza e accorgimento, sì da costare poco spargimento di sangue, ma a F. G. ripugnava di in Italia.
Bibl.: L. v. Ranke, in Allg. dt. ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] quale luogo di soggiorno, in occasione di grandi feste religiose; fino al 1413, anche ai duchi diBaviera. Nacque lì anche a Ötting un convento di francescani e una residenza di gesuiti, fondata nel 1596 dal duca GuglielmoV.
Bibl.: A. Hauck, ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I diBaviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] di Prussia.
Partecipò alle battaglie di St.-Privat, di Gravelotte, di Sédan, infine all'assedio di Parigi; e fu presente, il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore diGuglielmo , Berlino 1898-1900; H. v. Nostiz, Dem Gedächtnis König Alberts ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] di una missione in Germania allo scopo di suscitare imbarazzi all'imperatore Carlo V, e seppe concludere un accordo fra le corti diBavieraGuglielmo, che trattano della lotta fra Carlo V e Francesco I. Non sembra invece siano opera di Guillaume ...
Leggi Tutto
Celebre stampatore ed editore, vissuto a Monaco nella seconda metà del sec. XVI. Lavorò dapprima solo, poi associato con Nicolaus Heinrich (Heinricus). Pubblicò la grande raccolta Patrocinium musicae, [...] edita sotto il patronato dei duchi diBaviera, Alberto V e Guglielmo II. La prima serie consta di 5 volumi, contenenti esclusivamente composizioni di Orlando di Lasso, usciti nel seguente ordine cronologico: 1573, 1574, 1574, 1575, 1576. La seconda ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] della Germania, il duca diBaviera Ottone di Wittelsbach, sposandone il 1o a C. IV nella persona diGuglielmo d'Olanda, eletto antiré nell 1726, coll. 497-507; J. F. Böhmer, RegestaImperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881-1882, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diBaviera e Colonia reintegrati nella loro dignità elettorale, mitigati gli effetti del recesso confessionale del conte palatino Giovanni Guglielmo missioni in Cina e la questione dei riti: Sinica Franciscana, V, Roma 1954, ad Indicem; VI, 1, 2, ibid ...
Leggi Tutto