NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] cui il protettore stesso del concilio, il duca GuglielmodiBaviera. Si giovò molto anche delle sue relazioni con i ’amico di lunga data Tommaso Parentucelli, salito al soglio pontificio con il nome di Niccolò V, lo proclamò cardinale del titolo di S ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] che si sarebbe conclusa con l'elezione a re d'Italia di Enrico diBaviera, è ritenuta priva di fondamento dalla maggior parte degli studiosi.
Gli oppositori di A., con alla testa Leone di Vercelli, non persero tempo. Sia personalmente, come nel caso ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Guglielmo il 16 giugno 1715 (Bologna, Bibl. comunale, ms. B 15, n. 3) ci suggerisce di riconoscere, nel dipinto di sua "intera soddisfazione", la Strage degli Innocenti ora a Monaco diBaviera Cronache d'arte, V (1928), p. 215; V. Lazareff, Studies on ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] fosse scelta per la V Olimpiade si verificò il colpo di scena, un po' del re, il principe Guglielmo. Come numero totale di medaglie, arte esclusa, brillò di terza classe del treno a Monaco diBaviera, essendo rimasti lui e i tre compagni di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re diBaviera e figlio di Ludovico il Germanico of S. Paolo fuori le Mura in Rome, in Gesta, V [1966], pp. 9-21; G. Arnaldi, La cattedra di S. Pietro, in La Cultura, XII [1974], pp. 336 ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Francesco Guglielmo Savagnone, per diversi anni docente nelle università di Palermo e Messina: una singolare figura di erudito, , Parigi, Londra e Monaco diBaviera. La trasformazione, in un quindicennio di attività, dell’orchestra milanese da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] in Padova, XIII(1897), pp. 207-222; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Arch. veneto, XVII(1899), pp. 268-272; P. L. Rambaldi, Stefano III duca diBaviera al servizio della lega contro Gian ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] della protezione offertagli dai cugini Luigi Guglielmodi Baden e Massimiliano Emanuele elettore diBaviera: alla radice del rapporto con de l’Empereur et de l’Empire, I-V, Wien 1745 (trad. it. a cura diV. Cigna Santi, Torino 1789); G. Ferrarius, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] di funzionario nella Cancelleria diGuglielmo I re didi Roma e i Monumenta Germaniae Historica di Monaco diBaviera.
Una delle opere di dell'abate G. da F., presentazione di R. Rusconi, Torino 1990; K.-V. Selge, De ultimis tribulationibus, in ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] la richiesta di Neville e nominò vescovo di Winchester Guglielmodi Savoia, 8. ("Quod super iis" v. pro defensione), nella quale 7. I più antichi manoscritti della seconda redazione di X 1.2.1. (Monaco diBaviera, Staatsbibl., Cod. lat. 28152, f. ...
Leggi Tutto