Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] nasce a Colonia. In giovinezza è a Venezia alla scuola di Tintoretto. A Roma dipinge pale d’altare e a Firenze si perfeziona nell’arte del ritratto. Lavora in Baviera alla corte diGuglielmoV e ad Augusta per i banchieri Fugger. Come Spranger e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Nel 1980 gli fu conferita la laurea honoris causa dalla facoltà di Ingegneria dell’Università di Monaco diBaviera e nel 1983 quella in architettura dall’Università di Reggio Calabria. Nello stesso anno ricevette il premio Feltrinelli dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] l’Haus-, Hof- und Staatsarchiv di Vienna, il Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, l’Archivio provinciale di Bolzano, il Bayerisches Hauptstaatsarchiv di Monaco diBaviera, l’Archivio di Stato di Torino, l’archivio dell’abbazia di Wilten e la Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di Milano per le prime rappresentazioni in quella città di Lodoletta e Guglielmo 'Italia, L'Oca del Cairo di Mozart, ricostruita e orchestrata da V. Mortari. Nel 1949, anno Budapest, Zagabria, Madrid, Monaco diBaviera. Nel 1955 la sua incisione ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] di Bisignano; Giovan Vincenzo Gonzaga priore di Barletta; il cardinal Flavio Orsini; Guglielmo Wittelsbach principe diBaviera del convegno internazionale, Roma... 1992, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 26, 41 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] (Codex Germanicus 598 della Staatsbibliothek di Monaco diBaviera) troviamo l’immagine di un lebbroso in ginocchio, con le secolo, impegna numerosi medici, tra cui Guglielmo Fabri, medico di Felice V.
Le virtù terapeutiche dell’oro derivano dalla ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] del duca diBaviera, Massimiliano I, nel giugno 1609 fu mandato da questo in Spagna per sollecitare l'appoggio del re Filippo III alla Lega cattolica dei principi tedeschi, della quale egli era stato nominato cappellano da Paolo V, contrapposta all ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] trasferirsi poi a Monaco diBaviera, dove frequentò l’atelier e soprattutto da Guglielmo Botti, all’epoca ispettore di prima classe 2, III (1861), 39, p. [3]; Di alcuni dipinti ignorati d’antichi pittori friulani, ibid., V (1863), 22, pp. [3]-[4], 23, ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] con il duca Ottone II diBaviera e il margravio Ermanno Vdi Baden. Nel palazzo imperiale di Brunswick Enrico cedette al Poco più tardi, il 9 giugno 1252, O. morì. Il regno diGuglielmo (m. 1256) rimase un fatto episodico; il sovrano si recò a ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca diBaviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] di re Guglielmodi Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo la contea del Poitou, cui era legato il titolo di duca di dal conte palatino diBaviera Ottone di Wittelsbach per motivi di vendetta personale.
La morte di Filippo privò il ...
Leggi Tutto