VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] di fraternità a Ernesto e Guglielmo, duchi diBaviera. Fu in relazione con Gianfrancesco Gonzaga, a cui permise di rappresentanti del capitolo generale ebbero con Martino V, di ritorno da Costanza; tra di essi vi erano alcuni osservanti (compreso ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] diBaviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze diGuglielmo VI diBaviera e Renata di (Il nuovo Vogel), I, pp. 339-341; II, pp. 1163 s., s.v. Casulana de Mezari; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IX, coll. 261 s.; ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] fine del 1568 fu al servizio della corte di Alberto V a Monaco diBaviera come violinista (nei documenti appare come « sontuose nozze dell’illustrissimo & eccellentissimo Signor Duca Guglielmo, Monaco diBaviera, A. Montano, 1568, pp. 71 s ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] dal titolo Cantus ecclesiasticus Passionis Domini Nostri Iesu Christisecundum Mattheum, Marcum, Lucam et Ioannem, dedicata a GuglielmoVdi Wittelsbach duca diBaviera, ed edita a Roma da A. Gardano nel 1586, ebbe in seguito altre edizioni. La terza ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] il suo intendimento di secolarizzare l’elettorato, GuglielmoV, nella sua qualità di paladino della Controriforma, alla sua morte l’elettorato diBaviera passò alla linea palatina.
2
Linea palatina. - Il patto di famiglia di Pavia (1329) conteneva, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Bruges 1540 circa - Monaco 1628). Lavorò a Firenze e a Roma. Diede i disegni per la decorazione della chiesa dei Gesuiti a Monaco, dove lavorò anche nel Hofgarten; aiutò [...] decorazione della sala regia in Vaticano (1572) e nell'affresco della cupola del Duomo di Firenze. Dal 1586 fu a Monaco alla corte diGuglielmoV, duca diBaviera, e colà si stabilì definitivamente. Per suo tramite il manierismo toscano penetrò e si ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Kelheim 1470 circa - Monaco 1550). Studiò diritto a Ingolstadt e Siena ed entrò al servizio diGuglielmo IV, duca diBaviera; cancelliere dal 1519, diresse la politica bavarese per un trentennio. [...] dottrine protestanti sia contro l'egemonia degli Asburgo in Germania. Nella speranza, rimasta poi vana, di ottenere per il suo signore il titolo di elettore del Palatinato, favorì (1546) l'alleanza della Baviera con la lega smalcaldica contro Carlo ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore fiorentino (m. 1604), attivo alla corte di Monaco (dal 1585), aiuto di F. Sustris e di H. Gerhard ad Augusta nel palazzo Fugger, al castello di Kirchheim, nei nuovi edifici eretti [...] dal duca diBavieraGuglielmoV a Monaco (antiquario della residenza, cortile delle grotte e chiesa di S. Michele). ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Giorgio di Alemagna, diGuglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di , Livre d'Heures d'Étienne Chevalier, ivi 1926; V. Leroquais, Les Livres d'Heures mss. de la di preghiere per il margravio diBaviera, ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] regioni settentrionali (riccio di pastorale di un frate Guglielmo, a Firenze, tutto tondo come il "Rössl" di Altötting in Baviera, 1403; frequente nei gioielli 1935. - Per lo smalto nell'Estremo Oriente, v.: M. Paléologue, L'Art chinois, Parigi 1887, ...
Leggi Tutto