GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] di Svevia, eredi, per parte di Aguese, delle ricchezze di Enrico V e fautori della politica della casa di Franconia, dall'altra i discendenti di Guelfo duca diBavieradi guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] la Fiandra, cui pose fine nel 1071 l'usurpazione di Roberto I il Frisone (v. fiandra). La politica dei conti del Hainaut si (sposa dell'imperatore Lodovico diBaviera) contribuirono a diffondere a Londra e a Monaco. Guglielmo fu anche il protettore ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Germania gli uomini che dirigevano la politica estera - Guglielmo II, Bülow, Holstein - non erano neanche sud-est africano, del Camerun (v.) e del Togo (v.) caddero in mano delle truppe il gruppo di armate del principe Rupprecht diBaviera aveva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Zelanda dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi proclamarono capi di un governo provvisorio e inviarono un invito al figlio diGuglielmoV, il giovane principe di Orange, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Amedeo compì il suo primo atto di ribellione. Contro il divieto del re di Francia, si recò a Venezia, apparentemente per le feste di carnevale, di fatto per prendere accordi con Massimiliano II diBaviera, Carlo Vdi Lorena e il principe Eugenio ed ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] minori. Comandante supremo il re Guglielmo; capo di stato maggiore il generale H. v. Moltke. Seguono il quartier convenienza di raccogliere in Baviera tre armate, una per ciascuno stato, di 100.000 uomini ognuna; e, operata la riunione, di puntare ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] contrarî alla guerra, e Guglielmo III riconobbe Filippo V. La corte di Vienna, invece, non rinunziò Heinsius. Alleati di Luigi XIV furono, ma per poco tempo, il re di Portogallo e il duca di Savoia, insieme con l'elettore diBaviera che fornì ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] diBaviera, dimostrano l'impossibilità di risolvere il problema nei quadri della vita nazionale. Unico lineamento stabile in un processo così vertiginoso di guerre, di paci, di alleanze, l'opposizione reciproca di Milano e diGuglielmo VII di ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] storia costituzionale di Germania. Morto Guglielmo d'Olanda di Würzburg e di Bamberga, con il vescovo di Eichstädt, con l'abate di Ellwangen e con Ferdinando diBaviera, vescovo-elettore di Colonia. Nel 1618 seguiva la defenestrazione di Praga (v ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] elettore diBaviera, con l'incarico di scrivere V e VI (Köchel, nn. 464 e 465) compiuti nel 1785. Tuttavia egli non cessava di pensare al teatro e invano andò in cerca d'un libretto di suo genio: "Ho esaminato più di re Federico Guglielmo II lo prende ...
Leggi Tutto