VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] del Brandeburgo, Federico Guglielmo, non ottenne che la metà ulteriore della Pomerania, ma ebbe i vescovati di Magdeburgo, di Halberstadt, Minden, Kammin. Il duca di Meclemburgo ebbe i vescovati di Schwerin e Ratzeburg. La Baviera ottenne l'Alto ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] di Solenhofen presso Monaco diBaviera e che trovò G. A. Senefelder (v. più oltre). Questo calcare, noto col nome di calcare litografico didi essere rammentati quelli di Paolo Guglielmi e di Raffaele Fdanza, romani; quelli di Luigi Rossi, veneto; di ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] eresia di Berengario: v. eucaristia); di tre di grande fortuna.
Sette Messe scritte per incarico del duca di Mantova Guglielmodi grande formato (Coattino, Roma) e dedicato al duca diBaviera, contiene otto Messe (a 4, 5 e 6 voci) tra cui godettero di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] guerra per la successione austriaca (v. successione, guerre di). Nel 1741 i Franco-Bavaresi di alcuni ministri: per la politica interna, il conte Federico Guglielmo del principe elettore Massimiliano Giuseppe diBaviera, fece l'imperatore Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] intrigasse a favore di Anna piuttosto che di Giacomo. Fu perciò privato, da Guglielmo d'Orange, avrebbero avanzato lungo il Danubio. L'elettore diBaviera s'era trincerato dinnanzi a Donauworth e , Filippo V, dalla Spagna. Il M. rifiutò di firmare il ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] da lui trovati a Francoforte, l'età di Carlo V e di Lutero; pubblicò così, dal 1839 al tramite del Manteuffel, aiutante di campo di Federico Guglielmo IV, suggeriva al re Berchtesgaden, alla presenza di Massimiliano II diBaviera (Epochen der neueren ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] quel momento limitata. Fiorenzo V è ancora oggi considerato un di Wittelsbach (1358-1404). Alla morte di suo figlio Guglielmo VI che era stato sposato a una figlia del duca di Borgogna, Filippo, seguì come ultima rappresentante della casa diBaviera ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] v) il Brandeburgo, aggregò nel 1341 ai suoi dominî la Bassa Baviera, gli fece sposare Margherita Maultasch, erede dei conti del Tirolo (1342), annullando il matrimonio di lei con un figlio di Giovanni di Boemia, sposò nel 1345 Margherita, figlia ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] ai suoi diritti; da quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina diBaviera (v.) i duchi di Borgogna e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] adoperò molto per l'Unione evangelica. Federico V accettando nel 1619 l'effimera corona di Boemia ("il re di un inverno") perdette la dignità elettorale e il Palatinato, che passò a Massimiliano diBaviera ed ebbe molto a soffrire durante la guerra ...
Leggi Tutto