• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [160]
Storia [125]
Religioni [64]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [26]
Diritto [31]
Diritto civile [25]
Geografia [11]
Archeologia [15]
Musica [15]

MORICOTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICOTTI, Enrico Marco Vendittelli MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] del loro viaggio per la Baviera, valicando le Alpi, furono Guglielmo di Pavia, fu inviato in Francia per sostenere con la sua nota abilità l’azione di pope Alexander III, A.D. 1173, V, Epistolae I-CCXXVI, a cura di J.C. Robertson, London 1881, pp. ... Leggi Tutto

JACOBINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Ludovico Carlo M. Fiorentino Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] Guglielmo I e tra il segretario di Stato card. L. Nina e lo stesso Bismarck, il 18 luglio 1879 lo J. fu incaricato di negoziare con l'ambasciatore di di Gastein in Baviera. Le trattative, riprese a Vienna tra lo J. (in qualità di s. 2, V-XX, Roma 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIESE DI RITO ORIENTALE – GIURISDIZIONALISTICO – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

GIORGIOLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIOLI, Francesco Antonio Michela Becchis Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino. La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Guglielmo che in quegli anni faceva decorare il suo castello, distrutto nel 1774. Nel 1693, in seguito a una disposizione di plebana di St. Fridolin a Säckingen in Baviera. Kunstdenkmäler des Kantons Graubünden, Basel 1945, V, tavv. 47, 146, 272, 324 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – MONACHE AGOSTINIANE – CAMILLO PROCACCINI – GIOVANNI ALBERTI – CARLO BORROMEO

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] di Guglielmo di Hirsau, Erminoldo di Baviera, tra cui Scheyern, dove, all'epoca dell'abate Corrado (1206-1225), è documentata una vivace attività di decorazione di manoscritti. Il capolavoro della miniatura duecentesca di -376; s.v. Erminold-Meister, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO

TORRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Vincenzo. Raffaella Di Tizio – Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] di francese conobbe il magistrato Baviera, che lo assunse come redattore di La Magistratura, di campo teatrale, tra cui Guglielmo Emanuel, giornalista figlio ; A. Battaglia, Ricordo di V. T., in Annali dell’istituto Ugo La Malfa, V (1989), pp. 349-353 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – NUOVO «PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] del secolo era stato viceré sotto Alfonso V d'Aragona detto il Magnanimo. Nel 1471 di Geraci (il cugino Simone Ventimiglia) e da Guglielmo Ventimiglia barone di Firenze 1983, pp. 15, 56, 78; A. Baviera Albanese, Sulla rivolta del 1516 in Sicilia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WILLA, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLA, regina d'Italia Edoardo Manarini WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] si rifugiò in Borgogna, terra d’origine anche della moglie Gerberga di Chalon e, al principio del secolo XI, il nipote Ottone Guglielmo contese il Ducato di Borgogna al re di Francia Roberto II. Sono incerti i dati riguardanti il periodo della ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – CONTE DELLE FIANDRE – BOSONE DI PROVENZA – DUCATO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI MILANO

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo) Annibale Ilari Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Ebulo, conte di Roucy. Il pontefice, per sostenere i cavalieri francesi che si erano uniti a Guglielmo VIII, duca di Aquitania, per . 214 ss.; A. Fliche, La riforma gregoriana…, in Id. - V. Martin, Storia della Chiesa, VIII, Torino 1972, ad ind.; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Girolamo Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] da Denis de La Haye, inviato di Francia in Baviera (10 gennaio 1684; Senato, Dispacci, dell’itinerario. La particolare posizione di Guglielmo III – era anche stadtholder entrarono a Londra sull’imbarcazione reale (V. Coronelli, Navi..., 1697, tav. 43 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MICHEL-JEAN AMELOT DE GOURNAY – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] in Italia dalla Baviera, dove aveva trovato rifugio, il B. lo accolse a Cividale e lo seguì nel 1390 durante la campagna per la riconquista di Padova. Nel 1400 poi accompagnò il figlio di Francesco Novello alle nozze del duca Guglielmo d'Austria. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali