Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] trasferisce a Monaco, per entrare al servizio del duca Alberto VdiBaviera, come tenore della cappella ducale, e nel 1558, si sposa le nozze fra il principe Guglielmo e Renata di Lorena. Un ampio resoconto di questi festeggiamenti viene scritto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Svevia – i cui sostenitori, dal nome del castello di Waibling, furono detti ghibellini – e quella diBaviera e Sassonia, ovvero il partito dei guelfi, discendenti di Guelfo duca diBaviera l’imperatore Carlo V, impegnato nell Federico Guglielmo ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a personalità franche legate al sovrano da un vincolo di vassallaggio. Sono represse le rivolte di Rotgaudo e Stabilino da Treviso (776); si sottomettono Tassilone diBaviera (787) e Arechi, duca di Benevento (788).
25 dicembre 800: Carlomagno re dei ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di Leone X (1515) e di Pio Vdi strumenti musicali del Kunsthistorisches Museum di Vienna; le raccolte di Rodolfo II a Praga, di Alberto diBaviera a Monaco (didi chiese distrutte; nel 1797 Federico Guglielmo III istituì il Kaiser-Friedrich Museum di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e nel 1813 si procedette alla formazione di un governo provvisorio, che fece proclamare principe sovrano, con il nome diGuglielmo I, il figlio dello stadolder GuglielmoV e provvide all’emanazione di una nuova Costituzione nel 1814.
L’unione ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , Monaco diBaviera, Düsseldorf, il grande elettore Federico Guglielmo (1640-88) le di nuove costruzioni nelle zone di Friedrichstadt, Tiergarten, Prager Platz, Tegel, con la partecipazione dei più significativi architetti contemporanei (R. Krier, V ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] I, per assicurarsi una via di accesso in Italia, costituì la marca diV. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, Adria e Rovigo, e in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi diBaviera; nel corso dell’11° sec ...
Leggi Tutto
Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco diBaviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] sostenuta dagli Spirituali francescani, alcuni dei quali, come Guglielmodi Occam, Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo, che dichiaravano deposto Giovanni XXII e nominavano l'antipapa Niccolò V. Tornato in Germania, M. compose anche il De ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] II e Antonio (v. le voci). Di Cangrande II rimase il figlio naturale Guglielmo (v.), che nel 1404 riprese Verona, ma morì poco dopo. La stirpe fu continuata dai figli diGuglielmo, Brunoro (m. Vienna 1434) e Paolo, stabilitosi in Baviera, la cui ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Amedeo V alla contea di S.; suo figlio Ludovico II (1269 ca.-1348) ereditò l’appannaggio paterno (1302); premortogli l’erede Giovanni (1339), lasciò i domini alla figlia Caterina che, d’accordo con il marito Guglielmodi Fiandra conte di Namur ...
Leggi Tutto