Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] cognato del re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò di Francia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore diBaviera, come nipote di una sorella di Carlo II e di ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] aderiscono oltre ai tre elettori ecclesiastici e a minori principi renani, i re di Svezia e di Danimarca, l'elettore d'Assia e i duchi diBaviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa fu proclamato Luigi XIV.
La linea del Reno è ormai per ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] "je ne sais quoi de héroïque", per cui Federico Guglielmo aveva trasformato una provincia prima desolata e sterile in un vedeva minacciata dai Borboni di Francia e di Spagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerra di). E allora F ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] mentre Federico V, ignaro della lingua e dei costumi boemi, disgustava i nuovi sudditi, il duca diBaviera, favorito Guglielmodi Assia-Cassel. La vittoria di Breitenfeld (17 settembre 1631), dove trionfò anche il suo sistema tattico di unità ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] questione della successione diBaviera.
Parigi (ottobre ; Berlino, 1890, dietro iniziativa diGuglielmo II, per sottoporre a discussioni giuridica, per la sua costituzione, per i suoi fini, v. società delle nazioni; qui basta ricordare che, oltre a ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Media Assia e ancora più a E. v'è una terza zona affondata corrispondente al corso Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I, fu concessa per la sua partecipazione alla guerra di successione diBaviera e del Palatinato, la città di ...
Leggi Tutto
MONACO diBaviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] bronzo dei duchi Alberto V e Guglielmo IV, di Hans Krumper, e di quattro alfieri inginocchiati, opera di Hubert Gerhard. Le cinque porte recano intagli in legno di stile rococò, opera di Ignazio Günther.
La chiesa di S. Pietro (Peterskirche), fondata ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] di Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi all'elettore Massimiliano diBaviera, il ducato di due torri dovute al Vauban (1686), i monumenti diGuglielmo II dei Paesi Bassi eseguito dal Mercié (1884), ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sovrano Enrico diBaviera (1524-27) impegnò i suoi stati a Carlo V in cambio dell'aiuto da prestargli contro Carlo di Gheldria, il Montfoort. Filippo II nominò statolder anche di questa provincia Guglielmo, principe di Orange, il quale nel 1567 per ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] di Suplimburgo (il futuro imperatore), poi il genero di quest'ultimo, Enrico il Superbo della casa guelfa diBaviera discendenza di Giovanni Guglielmo: il figlio minore di questo, . Jahrhunderts, Breslavia 1904; F. v. Funck, In Russland und in Sachsen ...
Leggi Tutto