• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [134]
Storia [67]
Religioni [43]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [14]
Diritto [11]
Musica [11]
Diritto civile [10]
Letteratura [8]
Medicina [4]

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] , si era schierato dalla parte di Federico d'Austria, rivale di Ludovico di Baviera che era sostenuto dal D. D. a Vicenza..., in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 31-44; M. Falciai, Storia di Arezzo, Arezzo 1928, pp. 132, 135 s., 140 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Hohenburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Hohenburg Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] di Lucera e del tesoro ivi custodito e mise insieme un forte esercito da contrapporre a quello pontificio che, sotto il comando del legato apostolico Guglielmo Agnese ed Elisabetta di Baviera, invitandole a Friderici secundi, V-VI,Parisiis 1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – OTTAVIANO UBALDINI – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Hohenburg (1)
Mostra Tutti

VERALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Girolamo Giampiero Brunelli VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci. Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] dal cardinale Cristoforo Madruzzo. Solo quando si ebbe assicurato l’appoggio del duca Guglielmo di Baviera, alla presenza di Veralli, Carlo V procedette alla firma del patto di unione con il papa, il 6 giugno 1546. All’inizio del successivo settembre ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA, ERA – FERDINANDO D’ASBURGO

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra III) Mario Marrocchi Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo. Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo di Baviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di riaffermare l al 1164, con Agnese di Guglielmo V marchese di Monferrato, appartenente a una famiglia di antica origine, che proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUHARNAIS, Eugène de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUHARNAIS, Eugène de Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie. Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] di Baviera il 21 febbr. 1824. I suoi figli si imparentarono con case regnanti e principesche d'Europa: Joséphine-Maximilienne (1807-1876) sposò Oscar I di Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò Federico Guglielmo biogr. française, V, Paris 1951, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DUCHI DI LEUCHTENBERG – SAN GIOVANNI D'ACRI – AUGUSTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUHARNAIS, Eugène de (1)
Mostra Tutti

ASSALINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSALINI, Paolo Mario Crespi Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] di Giovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A. Dubois, di J.-L. Baudelocque e di di Londra. Fu poi a Monaco di Baviera, a Parigi, a Strasburgo, di 175, 252; F. A. La Cava, A., Trieste 1947; V. Busacchi, Storia della medicina, Bologna 1951, pp. 266, 307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Francesco Raffaella Zaccaria MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] , frate Guglielmo Robazoglio da Casale, una serie di privilegi («gratiae V, e quindi collocabile fra il 1447 e il 1455. Contenuto nel ms. Clm 23593 della Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, esso riguarda questioni esegetiche relative alla figura di ... Leggi Tutto

ERSOCH, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERSOCH, Gioacchino Alberto Racheli Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] , Uff. V, Div. III, Tit. 5, bb. 2-5; Ibid., Gab. com. delle stampe). Altri apparati effimeri ed addobbi per celebrazioni e spettacoli furono dall'E. predisposti in numerose occasioni. Per la visita ufficiale dell'imperatore di Germania Guglielmo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICENTINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINO, Nicola Davide Daolmi VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Guglielmo, figlio del duca di Baviera, a suggerire a Vicentino di mandare alcune sue musiche a Monaco. Un’annotazione manoscritta di n. 47; M. Tiella, The archicembalo of N. V., in The English harpsichord magazine and early keyboard instrument review, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI GUIDICCIONI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior Consuelo Giglio – Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra. Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] di G. Mulè (1928) e La vedova scaltra di E. Wolf-Ferrari (1931). Per la Norma di V una Cenerentola di Rossini a Londra, diresse Guglielmo Tell, dello di Venezia e dal 1987 conservato presso il Museo della scienza e della tecnica di Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali