ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] apprezzabile latino, del 25 febbraio 1573 al duca GuglielmodiBaviera (ibid., p. 67).
Nel novembre 1573, Giovanni Agostino Veggio nel Primo libro di madrigali a quattro (Parma, Viotto, 1575).
Fonti e Bibl.: V. Giustiniani, Discorso sopra la musica ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] di Domenico Gabrielli) fu offerta al duca Ernesto Augusto, Il Gordiano (1688, musica dello stesso Gabrielli) al principe Massimiliano Guglielmo e a Monaco diBaviera nel 1721 come 1992, pp. 472 s.; Id., s.v. Innocenza risorta (L’), ibid., II, ibid ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] Guglielmo, d'Ockham accumularono libelli su libelli contro Giovanni XXII.
In questa situazione il C., ritiratosi a Firenze, fece appello al francescano Pietro Toti vescovo di Samo, per rispondere agli attacchi dei partigiani di Ludovico diBavieraV ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Guglielmo Noellet, cardinale didi Comun nella primavera del 1400, ambasciatore al re dei Romani, Roberto diBaviera, nel novembre-dicembre 1401, podestà e capitano di D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura diV. ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] Guglielmo Braccio di Ferro e, insieme con Guaimaro didi ottenere l'aiuto di Enrico III e, nel corso di un viaggio compiuto nell'estate del 1052 in Baviera 158-162; Storia de' Normanni di Amato di Montecasino, a cura diV. de Bartholomaeis, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] del ms. Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 376, c. 15v: «Hoc opus in lucem et ordinem redactum fuit ab Aretino Guidone [...] [a]nno ab incarnatione domini M°.c°.lxx°, regnante gloriosissimo rege Guillermo feliciter [Guglielmo II, re ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] di Giovanni Guglielmo, nella duplice veste di maestro di cappella e cappellano didi Monaco diBaviera si conserva un ritratto di Moratelli Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, pp. 191 s.; The New Grove dict. of music and ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] onore del re diBaviera Massimiliano II), suscitò una diatriba sull’utilizzo di nomenclatura non proveniente nazionale di astrofisica, Osservatorio astrofisico di Arcetri, Archivio storico, Fondo Guglielmo Tempel.
G.V. Schiaparelli, Guglielmo Tempel, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] dirimere la quale fu chiamato come esperto Guglielmo Della Porta (ibid., p. 72). (Thieme-Becker).
Durante il pontificato di Sisto V il D. raddoppiò la sua a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale diBaviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] province d'Austria, diBaviera, di Francia, del Belgio di Germania Guglielmo II in occasione del viaggio di questo a Roma nel 1904. Lo stesso governo di XIII a Pio X. Diario, Roma 1904, passim; Il Carmelo, V (1906), pp. 354-358; XI (1916), pp. 65-69; ...
Leggi Tutto