ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] diGuglielmodi nuovo abbandonata dal marito che decise di recarsi a Monaco diBaviera presso il duca Stefano che gli aveva concesso la signoria sulla località di Este. In questo periodo l'E., di , in Storia di Ferrara, V, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] di Vesme, il Gabotto ed altri eruditi hanno creduto di poter identificare Guglielmo padre di A. con quel Guglielmo capitano di nella lotta contro i Saraceni e contro il duca diBaviera nella spedizione di questo in Italia del 934.
La marca fu concessa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio diGuglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Verona. Dopo la proclamazione diGuglielmo a signore della città diBaviera comunicò il 18 febbr. 1406 a Francesco Gonzaga, signore di Mantova, di l'invasione degli Ungari del 1411, in NuovoArch. veneto, V(1893), pp. 295 s.; E. Piva, Venezia, Scaligeri ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] dididi Calabria, con la principessa Sofia diBavieradididi "maggiordomo di settimana" presso la corte didi una lista didi amministrazione didi storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. di Stato didi Massimo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] e fu presente alla stipula del contratto di nozze di Elisabetta figlia di Bernabò Visconti con Ernesto duca diBaviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca diBaviera (30 nov. 1394) e della lega con il duca di Orléans (27 dic. 1395).
Il B. morì ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] sostituzione del fratello Guglielmo e decise di seguire il duca di Borgogna al suo poté aggiungere alla sua lista di clienti il re di Francia Carlo V e il suo figlio e Giovanni diBaviera, e per sostenere i tentativi del principe di conquistare ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] Guglielmo Raimondo, Sibilla, Eleonora, Giovanna. Ebbe anche un figlio naturale, Simone.
La famiglia dei Moncada era catalana e, secondo la genealogia di Mugnos, era discendente di un principe diBaviera 1984, p. 306; V. D’Alessandro, La Sicilia ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] principe elettore diBaviera del titolo di conte ’unica opera di Francesco Guglielmo a quanto di Ascensio e F.G. T., in Archivio trentino, II (1883), pp. 33-53; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894 (ed. anast. Bologna 1972), p. 49; V ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] IV diBaviera, il di Ludovico IV e di Niccolò V sino alla fine dell'anno, svolgendo i compiti consueti ad un cardinale di Curia. Sempre al seguito di. Niccolò VdiGuglielmo Staterini, che gli portò in dote lire 675. Nel 1322 Ranieri dette lire 250 di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] del Brandeburgo Giorgio Guglielmodi Hohenzollern.
Prese parte anche alla battaglia di Breitenfeld (17 diBaviera Massimiliano I, preparò l’assalto a Donauwörth, e compì scorrerie nel territorio di Federico V margravio di Durlach, sospettato di ...
Leggi Tutto