PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] di corte di Monaco diBavieradi Quickly, che ripeté al Costanzi di Roma, al Comunale di Trieste, alla Fenice di Venezia. Nel 1894 fu all’Argentina di Roma per La Gioconda, nel 1895 al San Carlo per il Guglielmo Ratcliff di Le biografie, V, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] il duca GuglielmodiBaviera, per gli elettori ecclesiastici.
L'istruzione pontificia, che deve essere di pochi giorni anteriore Poiché era convinzione di Paolo V che la presente situazione di "quasi interregno" provocasse un vuoto di autorità che ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] sul terzogenito di Giuseppe e Gíovanna, Guglielmo Luigi: nato francesi a Monaco, presso la corte dell'elettore diBaviera. Era con lui anche la moglie Maria, che edition intégrale, Wiesbaden 1960, II-III, V-VI, passim;E.Campardon, Les comédiens du ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] diGuglielmo da Varignana sono i Secreta medicine, traditi dal ms. Lat. 41 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, Bononiae 1888, pp. 571 s.; L. Frati, G. da V., in Rivista di storia critica ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] di s. Lorenzo nella chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, eseguito tra il 1574 e il 1576, per ordine del duca GuglielmodiBaviera der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berliv 1920, p. 471; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 480; A. ...
Leggi Tutto
MASSAZZA, Serafino Mario
Paolo Zampetti
– Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] propria preparazione a Monaco diBaviera negli istituti di clinica ginecologica e di anatomia patologica, diretti vaginale nella terapia dei tumori dell’utero, in Minerva ginecologica, V (1953), pp. 781-793; L’allergia nel campo ostetrico ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] di Monaco diBaviera dove ricoprì la carica di maestro di cappella, "musico" e insegnante di canto; entrato in seguito al servizio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo e in V. Frajese G. C. di …, pp. 23-29. Nulla si conosce di altre composizioni ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...]
In questi anni testimonianza dell'opera del G. è contenuta nell'antologia di M. Troiano Musica de' virtuosi della florida cappella dell'illustrissimo et eccellentissimo s. duca diBaviera, libro primo a 5 voci, pubblicata a Venezia da G. Scotto nel ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] , stanza XI, p. 54). Fu nominato organista nella cappella di corte di Monaco diBaviera nel 1568, all’epoca del duca Alberto V (1550-79), essedo maestro di cappella Orlando di Lasso. Il suo primo periodo di servizio a Monaco durò fino al 1573, con un ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] prediletto dell'anatomico Guglielmo Romiti, e si diBaviera, ad Amburgo, a Bruxelles, a Lilla, a Londra, per visitare i moderni istituti di I. S., Necrologio di I. B., in Annali di medicina navale e tropicale,I(1926), p. 268; V. Puntoni, Microbiologia ...
Leggi Tutto