DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] , si era schierato dalla parte di Federico d'Austria, rivale di Ludovico diBaviera che era sostenuto dal D. D. a Vicenza..., in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 31-44; M. Falciai, Storia di Arezzo, Arezzo 1928, pp. 132, 135 s., 140 s., ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e diBaviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] di Lucera e del tesoro ivi custodito e mise insieme un forte esercito da contrapporre a quello pontificio che, sotto il comando del legato apostolico Guglielmo Agnese ed Elisabetta diBaviera, invitandole a Friderici secundi, V-VI,Parisiis 1857 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo diBaviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di riaffermare l al 1164, con Agnese diGuglielmoV marchese di Monferrato, appartenente a una famiglia di antica origine, che proprio ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] diBaviera il 21 febbr. 1824.
I suoi figli si imparentarono con case regnanti e principesche d'Europa: Joséphine-Maximilienne (1807-1876) sposò Oscar I di Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò Federico Guglielmo biogr. française, V, Paris 1951, ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] di Giovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A. Dubois, di J.-L. Baudelocque e didi Londra. Fu poi a Monaco diBaviera, a Parigi, a Strasburgo, di 175, 252; F. A. La Cava, A., Trieste 1947; V. Busacchi, Storia della medicina, Bologna 1951, pp. 266, 307 ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] , Uff. V, Div. III, Tit. 5, bb. 2-5; Ibid., Gab. com. delle stampe).
Altri apparati effimeri ed addobbi per celebrazioni e spettacoli furono dall'E. predisposti in numerose occasioni. Per la visita ufficiale dell'imperatore di Germania Guglielmo II ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna didi Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di Enrico XII duca diBaviera e di Ad abolendam" (X,V,7.9) and ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di Elisabetta di Bernabò Visconti con Ernesto diBaviera (30 dic. 1394); assisté quindi alla donazione di beni per una rendita di Moderns" and "Modernists" in MS Fribourg Cordeliers 26, in Augustinianum, V(1965), pp. 241-270; N. W. Gilbert. A letter ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] trattative di Carlo V a diBaviera, Brunswick e Cleve).
All'inizio di settembre Paolo IV ordinò al L. diGuglielmo Sirleto, conteneva anche la prima edizione latina di Simone Metafraste, del martirologio di Adone di Vienne e del Pratum spirituale di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] papa Clemente VI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono la nomina di vicari imperiali per le città di Pesaro, Fano e Rimini, mandato direttamente conferito dall'imperatore Ludovico IV diBaviera in stanza in Italia. Il dissidio con la S. Sede si ...
Leggi Tutto