ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Leopoldo Guglielmo, fratello del defunto imperatore, che godeva di vasta 1678 essa sposò in seconde nozze Carlo Vdi Lorena e si stabilì a Innsbruck, dove . Nel 1660, unitamente alla principessa vedova diBaviera, E. donò ai francescani in Terrasanta ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , accanto alla firma del M., appaiono quelle di Ludovico, duca diBaviera, e Federico, duca d'Austria e Stiria. V concesse al cardinale Guglielmo Longo beni e proventi delle città di Bitonto e Brindisi e del loro distretto spettanti all'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] altro di sottrarre la regione al dominio normanno che Guglielmo era IV era dal 1070 duca diBaviera), per la sua esperienza e von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Heinrich IV. und Heinrich V., II, Leipzig 1894, pp. 25, 348, 352, 387, ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] al loro servizio. Infine, dopo la conquista e il saccheggio della città di Heidelberg da parte del conte di Tilly (1622), fu donato, insieme a tutta la Biblioteca palatina, dal duca Massimiliano diBaviera a papa Gregorio XV.
Da una delle addizioni ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Guglielmo Bevilacqua -, giunse la mattina successiva di fronte alle mura didiBaviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite sotto la guida dell'Acuto, gli impedirono di sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di un suo matrimonio con una figlia di Ludovico il Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI di Wittelsbach, duchi diBaviera in seguito all'occupazione di Riva del Garda compiuta dai figli diGuglielmodi Castelbarco, protestò presso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio diGuglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] proclamazione diGuglielmo a signore di Verona di Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato di riscuotere la tassa degli ebrei nel ducato diBaviera , in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] , si era schierato dalla parte di Federico d'Austria, rivale di Ludovico diBaviera che era sostenuto dal D. D. a Vicenza..., in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 31-44; M. Falciai, Storia di Arezzo, Arezzo 1928, pp. 132, 135 s., 140 s., ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e diBaviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] di Lucera e del tesoro ivi custodito e mise insieme un forte esercito da contrapporre a quello pontificio che, sotto il comando del legato apostolico Guglielmo Agnese ed Elisabetta diBaviera, invitandole a Friderici secundi, V-VI,Parisiis 1857 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo diBaviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di riaffermare l al 1164, con Agnese diGuglielmoV marchese di Monferrato, appartenente a una famiglia di antica origine, che proprio ...
Leggi Tutto