Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] Baviera, tutta la Marca ripiombò in uno stato di fibrillazione dopo la breve podesteria diGuglielmo Visdomini, un mantovano designato di L. Simeoni, Federico II ed Ezzelino da Romano, in Studi su Verona nel Medioevo di Luigi Simeoni, II, a cura diV ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] di arbitrato e su richiesta delle parti l'ambito civile sia in primo grado che in appello.
Recependo una disposizione emanata da Guglielmo citata: A. Baviera Albanese, Studio introduttivo, in Acta Curie felicis urbis Panormi, a cura di L. Citarda, ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] rango di ducato dall’imperatore Massimiliano. Nel 1519 Carlo V comperò il di Stati tedeschi creato dal Congresso di Vienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I (1816-64) divenne una monarchia costituzionale. Nel 1828 concluse l’unione doganale con la Baviera ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] App. si veda anche la voce totalitarismo (V, v, p. 530). Per la posizione dell'Enciclopedia imperiale sotto Guglielmo ii aveva attuato una politica di espansione imperialistica. Baviera nell'epoca nazionalsocialista, il comportamento deviante di ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] di assicurare, il giorno dopo, a Guglielmo II che si sarebbe messo alla testa dei suoi fedeli soldati dell'Austria tedesca per sbarrare il passo all'avversario, qualora questi avesse voluto minacciare la Bavierav.: C. Zoli, L'armistizio di Villa ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sancita in Baviera col concordato di Benedetto XV venne preparata a lungo. Il nunzio a Monaco Pacelli si incontrò con l'imperatore Guglielmodi un singolare esame di coscienza di Paolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni div ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città didi Chanforan (Alta Valle d’Angrogna), era stata preparata da una prima missione esplorativa del 1526 presso Guglielmo .
7 V. Vinay, Le Confessioni di fede dei ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , di cui faceva parte anche un legittimista convinto come Guglielmo I del Baden e della cattolica Baviera del 1862, l’irriducibilità della Libreria dello Stato, Roma 1960-1984.
L.V. Ferraris, L’Amministrazione centrale del Ministero degli ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Enrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V sia su quello culturale; o di Federico Guglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] genitivale si alterna con di Latino (Favolello, v. 158: "quel tuo di Latino"; Tesoretto, v. 1133: "Fi' di Latino") e con la internazionali contro Manfredi: Guglielmo Beroardi fu inviato in Baviera e il L. da Alfonso X di Castiglia per esortarlo a ...
Leggi Tutto