• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [493]
Storia [125]
Biografie [160]
Religioni [64]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [26]
Diritto [31]
Diritto civile [25]
Geografia [11]
Archeologia [15]
Musica [15]

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Baviera, e tracciava un ritratto crudele dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azione di con Federico Guglielmo III di Prussia favorì ibid., pp. 389-438. Su singole riforme v.: A. Morena, Le riforme e le dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Guglielmo di Melfi chiese il suo consiglio in una questione di cod. 198; a Monaco di Baviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. Script. IXXXII, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 24 s.; P. Kehr, Italia pontificia, V, p. 168 nn. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] documenti... dall'archivio..., in Archeografo triestino, V [1877-78], p. 67). Fin da Guglielmo di Regendorf l'inviò a Milano a sollecitare, dal vicere Raimondo di di persona dal Della Torre. L'8 maggio il D., con due ufficiali e il "bastardo di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Baviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di Stefano di Baviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di di Vannozzo e trattatisti come Guglielmo Centueri, vescovo di monetarie di G.G. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

GHIBELLINI E GUELFI IN ITALIA

Federiciana (2005)

Ghibellini e guelfi in Italia Giuliano Milani Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] popolo, sostenuto dal dominus loci Guglielmo Landi, andavano avanti da anni, di Baviera (Welfen), rappresentata da Ottone IV, e quella di Svevia (originaria del castello di ser. V, 32, 1903. U. Dorini, Notizie storiche sull'università di parte guelfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA – ALBERICO DA ROMANO – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBELLINI E GUELFI IN ITALIA (6)
Mostra Tutti

URBANO II, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO II, beato Simonetta Cerrini Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Città del Vaticano 1977, pp. 60, 331, 599; III, ivi 1977, pp. 214-16, 323; V, Nachträge, ivi 1977, pp. 3-4, 6, 8, 11, 65-6, 569; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – FILIPPO I DI FRANCIA

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Italia, 55], pp. 205-06) -, in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re di Baviera e figlio di Ludovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che di una fiduciosa indicazione, anche se in seguito Carlomanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Chalons-sur-Marne, e Ponzio, abate di Cluny, che egli aveva inviato da Enrico V per trattare un accordo di compromesso. L'ambasceria papale aveva incontrato il re tedesco a Strasburgo e Guglielmo aveva prospettato al re il modus vivendi raggiunto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MAGONZA (1235), PACE DI

Federiciana (2005)

Magonza (1235), pace di WWolfgang Stürner Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] 1233 attaccò il duca Ottone di Baviera, nonché il margravio Ermanno di Baden e Goffredo di Hohenlohe, due comprovati sostenitori degli da parte di re Guglielmo d'Olanda (1247-1256), il suo giudice di corte partecipasse ripetutamente in qualità di suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di Prussia e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo di Baviera) con il proprio corpo diplomatico e il comando delle truppe in tempo di degli Stati Uniti, Milano 1992). Riasanovsky, N. V., A history of Russia, New York 1977³ ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali