BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] portare alcun aiuto, perché ilgrande imperatore Basilio era impegnato i suoi rapporti con Odilone di Cluny, Guglielmo di S. Benigno, Riccardo di St. . und Kirche, II, Leipzig 1897, pp. 562 s., s.v.; J. Gay, L'Italie mérid. et l'empire byzantin, Paris ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] al grande e prorompente Mosè che colpisce la roccia di Antichi e Sormani con il quale Sisto V celebrò in 1963, 11, pp. 120 s.; W. Gramberg, Die düsseldorfer Skizzenbücher des Guglielmo della Porta,Berlin 1964, pp. 21, 87, 97; E. Marani, Mantova ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] tutti, anche contro il futuro re o imperatore, senza peraltro nominare né Corradino né Guglielmo d’Orange. L’ , Roma 2013, pp. 45-76 (in partic. pp. 52 s.); G. Cracco, Ilgrande assalto. Storia di Ezzelino. Anche Dante la raccontò, Venezia 2016. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] l'investitura: il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano di già da Clemente VIII e Paolo V. Il 3 nov. 1621 la Congregazione dei , che ebbe grande influenza soprattutto per quel che riguardava il rapporto con i ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] dopo un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha Margariti, casa di un grande ammiraglio fedele ai Normanni, divenuta di Brindisi, 1), Trani 1940.Letteratura critica. - V. Andriani, Sull'arte della città di Brindisi, Napoli ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -Stock, 1991.
G. Governi, IlGrande Airone. Il romanzo di Fausto Coppi, Torino, Nuova Eri, 1994.
C. Gregori, Labròn, la vita e le avventure di Toni Bevilacqua, Santa Maria di Sala (Venezia), Alta Quota, 2002.
M. Guglielmi, Gino Bartali, Roma, Nuova ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] antica è fondata sullo sforzo dei grandi filosofi vissuti tra la fine del v e il iv secolo, Socrate, Platone, col linguaggio come tramite quasi naturale e non tematizzato. È Guglielmo di Occam (1280 ca-1349 ca) ad abbandonare questa connessione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] comunicazioni digitali elettromagnetiche. La radiotelegrafia fu inventata da Guglielmo Marconi nel 1896. Fra la fine del XIX telecomunicazioni è un mercato di grandi dimensioni (v. tab. VII), in espansione a un tasso di circa il 10% annuo. Quasi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del VGuglielmo II Villehardouin su una cima scoscesa pochi chilometri a O di Lacedaemonia. La parte più antica dell'insediamento, di origine franca, comprende la cittadella e la c. alta, che ha il suo nucleo centrale nella grande piazza con il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] le grandi realizzazioni che sarebbero state esportate in Inghilterra dopo la conquista da parte di Guglielmo I il 1968, pp. 1-52; H. Terrasse, A.D.H. Bivar, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, Problèmes d' ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...