GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] capeggiati da Guglielmo di Virgy, governatore militare della regione. In un crescendo di ostilità, il G. Studi e ricerche sul grande cancelliere di Carlo V, in Critica storica, XXI (1984), pp. 373-380; F. Chabod, Carlo V e il suo Impero, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di Bisanzio come grande potenza cristiana in che Lorenzo Valla ottenne da Nicolò Vil permesso di tornare da Napoli a il 1450 finì la traduzione della Metafisica di Aristotele (che era in realtà una revisione della versione fatta da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] seu principans et consiliativa» (D.p., I, V, 7, pp. 48-49).
Nessun governante, da Guglielmo degli Amidani in appoggio alla teocrazia papale e per limitare il potere religiosa che era invece preminente in altre grandi figure del tempo (si pensi a ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] il 1066 e il 1082 all'indomani della battaglia di Hastings, che segnò il trionfo di Guglielmoil Conquistatore. Si può osservare come qui il rapporto fra il M. Guerri e V. Cossio; L'Asso D. Battaglia; Ilgrande Blek (1954) e Il comandante Mark (1956 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] un altro figlio, Ladislao. IlGrande Scisma del 1378 portò Carlo un esponente della casata degli Asburgo, Guglielmo, duca d'Austria: con i suoi cura di A. Canellas López, I-IX, Zaragoza 1977-90, s.v. Juana reina de Nápoles; S. Ammirato, Vita di G. II, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il quale regnò tra il 687 e il 652 circa. Già a partire dal V scritto verso il 1340, Guglielmo di Occam ilgrande politologo Raymond Aron insinua il sospetto che la tirannide sia in realtà il simbolo del male in politica. Osserviamo così come il ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] il suo soggiorno berlinese, ma ciò non si verificò; anzi, Federico Guglielmo gli dimostrò anche maggior considerazione, nominandolo consigliere di legazione, mentre il 699-753 e ad Indicem;V. Titone, C. D D'Ancona, Federico ilGrande e gli Italiani, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] urtante il lusso della sua residenza viennese e di quelle temporanee. A Milano, ad esempio, affitta ilgrande e di F. Diaz, II, Roma 1959, p. 162; Inventario del R. Archivio in Lucca, V, Pescia 1946, pp. 187 s., 212, 214 s., 222, 234, 240 s., 250, ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] ilgrande pubblico ammirato (57). Ossia, a Venezia (come dappertutto), fallisce il madrigale e s'innesta, di lì a poco, il LVII, a cura di Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi - 20 (pp. 19-31).
55. A.S.V., Cancelleria inferiore, reg. 80 (atti del doge, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] l’Hoftheater e il Königlisches Nationaltheater realizzato a Berlino, nel 1786, da Guglielmo II.
L’Italia compreso fra il 1767 e il 1769, promuove, in collaborazione con ilgrande attore Eckof, una appassionata battaglia per il superamento del ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...