Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] cassinese, e composto fra IV e V secolo da una donna proveniente dalla Galizia spazi che percorre, è Alessandro Magno, ilgrande condottiero macedone che nel IV secolo a. e, in un certo senso, svelandoli; Guglielmo di Rubruck, inviato di Luigi IX di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] con i più vari temi. Ilgrande portale figurato si afferma però soprattutto di Santa Sabina, di iniziale V secolo, con un ciclo cristologico affiancato e Guglielmo con rilievi dedicati a episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Il portale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] proporzioni diverse la sostanza e la qualità delle cose.
Guglielmo di Conches
Alla morte di Bernardo, il cancellierato della Scuola è retto da Gilberto di Poitiers, grande metafisico, tendenzialmente estraneo agli interessi naturalistici degli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] è data dall’utilizzazione scenografica commessa dai Medici di un grande sasso di granito, cavato dal Tribolo all’Isola d’Elba GuglielmoV di Baviera.Con la statua di San Luca, per una nicchia di Orsanmichele, a cui Giambologna lavora tra il 1597 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] Grande, conte di Parigi Alla fine il contrasto si scioglie, in seguito al malcontento della corte imperiale germanica nei riguardi della politica del figlio Lotario. Di questo scontento sono partecipi i feudatari francesi, che, alla morte di Luigi V ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] il marchese Guglielmo VIII nominò Teodoro suo procuratore perché postulasse presso il nuovo papa l’elevazione di Casale a sede vescovile, ciò che, grazie all’attività da lui svolta a Roma, potè essere realizzato con grande solennità il 45; V. De ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] il 1080 divenne troppo piccolo e l'abate Guglielmo fu costretto a iniziare sull'altra riva del fiume Nagold la costruzione di un monastero notevolmente più grande bénédictine en Europe, Paris 1963; W. Messerer, s.v. Romanico, in EUA, XI, 1963, coll. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] arrivo sull’isola dei normanni di Guglielmoil Conquistatore nel 1066: da quel del XVIII secolo – ossia dalle riforme di Pietro ilGrande – si separerà dal ceppo comune (e dal in una lingua celtica risalgono al VI-V secolo a. C.: le attestazioni più ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Guglielmo Tell; G. Meyerbeer: Il crociato in Egitto, Roberto il diavolo, Gli ugonotti, Dinorah, Il profeta, L'africana; C.M. von Weber: Il franco cacciatore; V italiani come l'Apollo di Roma, il Regio di Parma, ilGrande di Trieste.
In quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] tempi. Dopo essere riuscito a procurarsi il busto di Carlo V, opera di Leone Leoni, l sincera volontà di realizzare un grande disegno politico fanno però ritratto. Lavora in Baviera alla corte di GuglielmoV e ad Augusta per i banchieri Fugger. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...