BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] Monreale. Il ritmo assorto e calmo di Guglielmo si fu attivo in Lucchesia. Qui firmò ilgrande altorilievo per l'architrave di S. di Pisa, in Riv. dell'Ist. naz. d'archeol. e storia dell'arte, V-VI(1956-1957), pp. 260, 266, 310, 322, 326, 329 s., 332 ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] tutti i cantori "fu eletto a sonar esso organo grande con salario de ducati quaranta all'anno". Considerate la moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l'A. dedicava a GuglielmoV di Baviera il suo Missarum quinque vocum Liber primus..., edito a Venezia dai ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] IlgrandeGuglielmo II costituiva la maggioranza della popolazione; già prima dell'avvento degli Angioini il regresso demico risultava vistoso. Sul finire del sec. 13° il XIII secolo, Roma-Bari 1978.
R. Aubert, s.v. Girgenti, in DHGE, XX, 1984, coll. ...
Leggi Tutto
Agapito II
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in P.L., [...] e minacciò di scomunica Ugo ilGrande, qualora questi non si fosse di protesta, indirizzata al papa da Guglielmo, arcivescovo di Magonza e vicario papale 5.
E. Amann, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Paris 1940, pp. 41-4. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , anno precedente all'assunzione al trono di re Alfredo (v.) ilGrande, i Danesi invasero l'Anglia orientale e i midlands dell re, si unì ai nobili e ai vescovi. Il giorno di Natale Guglielmo fu coronato nell'abbazia di Westminster. Nonostante gli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una rivolta che condusse alla separazione dei Belgi dai Paesi Bassi (v. belgio). Le grandi potenze decretarono con i protocolli di Londra la separazione, accettata pure da Guglielmo I. Ma il re eletto dai Belgi, Leopoldo, non volle riconoscere tale ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un prestito, ai poveri; il dubbio sull'autenticità di un breve di Gregorio XIII a GuglielmoVil Religioso, duca di Baviera; sacerdoti, dando alla luce, nel 1765 a Verona l'ultima grande opera di edizione: Ratherii episcopi Veronensis Opera.
Se per ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] di rilievo, come testimone al testamento di Guglielmo Castelbarco ilGrande, amico di Cangrande I della Scala e Antonius Galatheus-Augustinus de Obernalb, Tavarnuzze-Impruneta 2001, s. v.; R. French, Canonical medicine. Gentile da Foligno and ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] R S T V (= u) X.
In età augustea fu di nuovo adottata la Z e in più la Y, per trascrivere la v delle parole greche, ilgrande influsso del l. cristiano.
Il l. tardo
Mentre il rerum in partibus transmarinis di Guglielmo di Tiro, nella storia normanna ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] e il titolo di duca. Nel 1267 i suoi figli si divisero il dominio: Alberto ilGrande ebbe B., Kalenberg e Gottinga, Giovanni il Lüneburg poi sostituito dal fratello Guglielmo (1830-84). La successione sarebbe spettata a Giorgio V di Hannover, ma con ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...