Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] stessa App. si veda anche la voce totalitarismo (V, v, p. 530). Per la posizione dell'Enciclopedia Hitler, ma già il governo imperiale sotto Guglielmo ii aveva attuato ilgrande pogrom del 9 novembre 1938 l'emigrazione degli Ebrei divenne dapprima il ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] da Arles al mare, tra ilGrande Rodano e i due bracci del antichi trovatori a noi noti (Guglielmo IX, Cercamon, Marcabru) siano 1892 (e in Mél. de littérature, Parigi 1906); e V. Crescini, Nuove postille al trattato amoroso di Andrea Cappellano, in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] - in gran parte dovuti al grande miniatore John Siferwas. Lo stesso stile, che presenta stretti contatti con la miniatura francese, continua a essere in voga per tutto il sec. XV (v. il Marco Polo di Oxford, ms. Bodl. 264; il Libro d'Ore della Regina ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] il ricamo sia opera di Matilde, sposa di Guglielmoil Conquistatore (secondo altri della nipote Matilde vedova nel 1125 di Enrico V Pierre da Vaillant di Avignone "pittore del re di Sicilia" ilgrande ricamo con le storie di S. Maurizio che paga 50. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] grande avversario feudale di Luigi IV, il robertiano Ugo ilGrande. Il conte di Chartres, sposato alla vedova di Guglielmo sotto la terrazza che precede la chiesa del Mont-Saint-Michel (v.) e una parte della chiesa di S. Pietro di Jumièges. ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] smalti bizantini, su rame, è ilgrande Cristo rinvenuto presso S. Maria Guglielmo, a Firenze, Museo del Bargello) soggette agli influssi mosani e a quelli dell'altra grande i colori più splendenti con Nardon Pénicaud (v. pénicaud) che è ancora sotto l ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] attenersi ai termini della pace di Praga (v. trent'anni, guerra dei); e l dell'impero. Il nuovo Elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo, non ottenne che Amsterdam. Ilgrande trattato deluse i Savoia, i Gonzaga, Venezia, il cui rappresentante ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] ilgrande annunzio dell'angelo che porta il divino messaggio dell'Incarnazione, per opera dello Spirito Santo, con la proclamazione del regno messianico e della salvezza: il figlio della Vergine sarebbe stato il santo, il Figlio di Dio (vGuglielmo ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Nolhac, i quali additano nel Petrarca ilgrande iniziatore dell'Umanesimo, sono oggi modificate dai il conterraneo Catullo. Sopra tutti si eleva la figura di Guglielmo in Roma stessa, auspice Niccolò V, si concepisce il piano di una vasta biblioteca ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] e a 20 era creato dal duca Guglielmo Gonzaga teologo di corte e professore di V, il cardinal Castagna, poi Urbano VII, il Bellarmino, il cardinale Borromeo, il di Galileo e l'ingiustizia usata a sì grande uomo".
La prima raccolta delle Opere del S ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...