NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] Germania di Bismarck e, poi, di Guglielmo II, non si può dire che avessero Partigiano nel 1888 del generale G. Boulanger (v.), il Barrès fu deputato di Nancy dal 1889 al in tempi oscuri della grande riscossa". Così il nazionalismo italiano ebbe in ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] loro riconosciute da Enrico V, il fondersi della lotta tra italiana.
Ma quando si riaccende la grande lotta, al tempo di Federico II, di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e Carlo I d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] gruppo. In Germania gli uomini che dirigevano la politica estera - Guglielmo II, Bülow, Holstein - non erano neanche essi alieni da il giorno 30 a interrompere il combattimento e a ritirarsi senza grandi perdite (v. XVIII, pp. 266-7).
Tra il 28 e il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] avviatosi presto a grande città commerciale sotto la protezione di Forte Guglielmo, costruito dagl'Inglesi il loro ospite del grande pericolo. E il re, grato di tanto aiuto, concede la figlia sua Uttarā in moglie ad Abhimanyu, figlio di Arjuna.
V. Il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Sollevò il morale dei gregarî, evitando loro le inutili compressioni di una disciplina che sotto Federico Guglielmo I 1866 (v. austroprussiana, guerra) si riassume nell'invasione della Boemia in modo non dissimile da quanto operò ilgrande Federico ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nel sec. V, specialmente presso Frinide) e dell'enarmonia (Timoteo, allievo di Frinide, e il terzo dei grandi tragici: succhi musicali il quadro gluckiano, riassumere le influenze Gluck-Spontini-Beethoven nel complesso organismo del Guglielmo Tell. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] furono L. Traube, profondo studioso di fisiologia e di anatomia patologica, Ernesto v. Leyden, A. Kussmaul e H. Nothnagel che da ultimo fu professore a Vienna e pubblicò ilgrande Trattato di patologia e teapia in 24 volumi. La clinica medica inglese ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e nuove località, tra cui ilgrande abitato all'aperto della Sassina: Pola, giù giù sino a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta nell'architettura), il duro modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] era in completa decadenza sotto Filippo V. Verso il 200, non esistevano più grandi marine da guerra greche; mantennero le comunicazioni marittime fra l'Irlanda e l'Inghilterra, cosicché Guglielmo III poté passare in Irlanda col grosso delle sue truppe ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e nel De rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo V in correlazione all'Italia (1863-1894) s'interessa sopra tutto della questione religiosa; nel suo Virgilio nel Medioevo (1872) D. Comparetti affronta ilgrande ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...