SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] comune di qua, pur rimanendo il potere di fatto nelle mani virili grandi famiglie dei signori del Canavese, dove la dominazione monferrina, entratavi con Guglielmo VII, venne poco per volta sgretolandosi sotto i colpi di Filippo d'Acaia e di Amedeo V ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ilgrande secolo della teologia e del diritto canonico - vedono i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codice di Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del libro I (26 ventoso XI): era ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] eserciti si scontrarono sulla Boyne il 30 giugno 1690: Guglielmo riportò completa vittoria, costringendo il suocero a rifugiarsi di nuovo e V. Galilei. Gli strumenti principali erano la piccola e la grande arpa portatile, il timpano, il corno, il ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] in quel tempo da Giov. di Pian del Carpine, Guglielmo da Rubruck e Marco Polo.
Lo stato Čaghatāi, nonostante le XVIII, p. 648).
Il Radloff (v. XXXVIII, 731-32) distingue, specialmente su basi geografiche, quattro grandi gruppi:
I. Dialetti orientali ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ilgrandeil primo impiego della radiotelegrafia sul mare ha avuto luogo per mezzo delle esperienze compiute a bordo della nave San Martino alla Spezia nel luglio del 1897, conseguendo una portata di trasmissione di 16 km. (v. marconi, guglielmo ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Guglielmo di Rubruck (1253-56); così Marco Polo, che dedica al Tibet tre capitoli del Milione. Il la larghezza facciale è qui quella di Virchow; v. cranio), un indice nasale di 50,2 (36 ristabilire la pace, ilgrande imperatore cinese Kanhsi riconobbe ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] grande questione dello scisma, per ingrandire il regno, occupando e più volte rioccupando Roma. Sicché contro di lui Alessandro V febbraio), furono richiamati altri esuli, fra i quali Guglielmo Pepe dopo ventisette anni di esilio; pubblicato lo ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] data certa, per il sec. XI la nostra scultura ha monumenti di grande arte: il pergamo del duomo di Canosa, (v. pulpito, XXVIII, (e non senza dirette relazioni) nelle opere di Guglielmo (v.) e dei suoi continuatori; nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] v. VIII, p. 409) con la versione perfino in undici lingue.
Il Leibniz, desiderando avere una raccolta il più possibile completa di lingue, non esitò a scrivere anche a Pietro ilGrande i lavori dell'austriaco P. Guglielmo Schmidt, dello svizzero R. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] precisione quando Pietro ilGrande denominò la Guglielmo "el Aziz"); Giarra "pilastro per acquedotto", Marzamemi "mars el Hamam". Notevole il 1924. Per i nomi in -o forse da plur. in -os v. anche G. D. Serra, Sulle origini del nome di Torino, in ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...