SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] diedero nuovamente luogo a un grande conflitto. Guglielmo d'Orange morì il 17 marzo 1702; ma egli La diplomatie française au temps de Louis XIV, Parigi 1931; E. Parri, V. Amedeo II ed Eugenio di Savoia nelle guerre della success. spagnola, Milano ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] questo campo Guglielmo VII di Monferrato, il quale, capeggiando durante ilgrande scisma e lo scisma del concilio di Basilea, il Broglia, Bartolo all'Althusio, Firenze 1932; Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. Da aggiungere ora L. Mirot, La ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] della tragedia con i misteri) fu Guglielmo Ridgeway, che nel suo libro The ideale bellezza con la quale scolpiva ilgrande fregio del Partenone. I versi ha un esempio classico nell'Elettra di Sofocle (v. 1450 segg.). Di questa forma familiare d'ironia ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] . perfetto quando per ilgrande numero di imprese ciascuna non può influire sul prezzo. Quando il numero di imprese si , Principles of market research, Londra 1950; J. L. Lorie e H. V. Roberts, Basic methods of marketing research, New York 1951; D. M. ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] sono tutte al servizio dell'anatomia (v.) umana, e, benché ilgrande medico s'interessi di problemi di biologia dall'originale greco, fatta da Guglielmo di Moerbecke, per suggerimento di S. Tomaso d'Aquino.
Il ritorno di Aristotele nell'occidente ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] altri scritti pseudo-aristotelici, e soprattutto da Guglielmo di Moerbeke (morto nel 1286), che di Bologna, Parigi e Oxford. Ilgrande numero e la varietà degli scolari (morto nel 1253), Ruggiero Bacone (v.) e altri accentuarono l'importanza della ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Guglielmo d'Olanda ebbe la sua conferma più evidente nella dieta di Worms del febbraio 1255, quando il parte del pontefice, nel 1595 (v. francia: Storia). Il re Enrico III, costretto in un , la grande alleanza che Pietro ilGrande aveva contrapposto ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Il Francke esercitò anche grande influenza sul conte N. H. v. Zinzendorf (1700-1760) e sulla missione morava, che rappresenta il d'istituzioni più o meno simili si succedono: Guglielmo Carey fonda nel 1792 la Società Volontaria Battista; nel ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] piuoli costituita da un solo montante (fig. 8 C). Per raggiungere grandi altezze (alcune diecine di metri) la scala a piuoli è composta l'architecture française du XIe au XIVe siècle, Parigi 1875, V; Il costruttore, Milano, VI, pp. 59-90; Handbuch der ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] dalla scuola antiochena, di cui era capo ilgrande "interprete" Teodoro di Mopsuestia. La scuola di il padre Guglielmo di Monferrato, inviato in missione con scopi puramente religiosi, fu verso il 1235 in relazione con il "cattolico" Sabhrīshō‛ V, il ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...