TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Guglielmo I di Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V, dipinge "in armi, ma senza il R. Galleria di Venezia, 1576). Mentre s'irretiva la luce, ilgrande spirito di Tiziano, a 99 anni, s'irrigidiva nella morte; ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] sarebbe stato, nelle sue grandi linee, il seguente: mentre in origine non si concedeva il perdono per nessuno dei in questa materia nel sec. XIII Pietro da Tarentasia (poi Innocenzo V), Guglielmo di Parigi e Giovanni di Friburgo, nel XIV Pietro de la ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] il termine designa soltanto lo studio dei nomi proprî di persona (o antroponimi) e così s'intenderà nel presente articolo (per i nomi locali ed etnici, v. toponomastica). Grande ) o ad altri motivi (Binjamin = Guglielmo), ecc. Dei cognomi s'è detto ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il titolo più grande e più glorioso cui un fedele potesse ambire.
Una distinzione fra i termini "martire" e "confessore" (v quelli di molti combattenti della guerra mondiale: il tenente Federico Guglielmo Florio, di Prato, ucciso a tradimento da ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] (certo non esagerata) di "miracolosa".
Con L. v. Beethoven entriamo in un periodo tormentoso. Si è questi non raggiunge ancora (salvo che nel Guglielmo Tell) la forza espressiva e patetica aveva mai raggiunto. Ilgrande accrescimento dell'organico ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] signore di Pesaro e capostipite di questo ramo (v. appresso: Ramo di Pesaro). La madre di Romagna nel 1591, represse con grande energia il brigantaggio. Ebbe parte attiva ma il feudo ricadde alla Camera. Con lei, sposa prima a Giovanni Guglielmo dei ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Picken, Samuele Prout, Giorgio Scharf, Guglielmo Simpson, ecc. Ma il più illustre dei litografi riproduttori fu il foglio grande delle Willi dipinto da Augusto Gendrom e litografato da Michele Fanoli, edito dalla litografia Lemercier di Parigi.
V ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] nel 1584 stampò ad Anversa il catalogo di Tolomeo aggiornato, mentre nella stessa epoca Tycho Brahe e Guglielmo IV, langravio d'Assia, v. Auwers preparava il suo catalogo fondamentale comprendente 539 stelle, che doveva servire di base per ilgrande ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] ilGrande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casa di Nassau, della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: Ordine di S. Carlo; Norvegia: Ordine del Leone norvegese, di S. Olav; Olanda: Ordine militare di Guglielmo le lettere V E ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] con Asclepiade, il quale ha ilgrande merito d'essere stato il primo a Italia e dimostrata sperimentalmente da Guglielmo Harvey, rinnovò su più solide 1878 (con numerose edizioni successive); V. Urbantschitsch, Lehrbuch der Ohrenheilkunde, Vienna ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...