HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] Watten fra l'estuario dell'Elba e l'Eider (v. frisone, isole), dighe poderose difendono la regione Dithmarschen Guglielmo IV. Le truppe prussiane e le alleate assediarono il Holstein e il sud dello Schleswig. Ma per l'atteggiamento delle altre grandi ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] patrimonio introdusse nel 1506, in accordo con gli stati del paese, il diritto di primogenitura. Sotto i suoi successori, Guglielmo IV (1508-50), Alberto V (1550-79), GuglielmoV (1579-1597), fu continuato lo sciluppo della potenza territoriale della ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] solo grande centro nella parte settentrionale della contea.
Storia. - Il titolo comitale di Northumberland data dai tempi sassoni, quando la Northumbria costituiva la parte settentrionale e la meno domabile dell'Inghilterra. Guglielmo cercò per primo ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] corona di Hannover passò al duca di Cumberland. Sotto il breve regno di Guglielmo IV (1830-1837) memorabili eventi si erano prodotti in regno da lord Melbourne, mentre ilgrande rivale di Disraeli, Gladstone, ispirava a V. diffidenza e antipatia.
Nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] grandi fazioni comunali toscane. Combatte per i Pisani, in Sardegna, Franceschino, figlio di Corrado; i suoi fratelli Guglielmo, Federico e Manfredi sono con i guelfi a Montaperti (1260); il celebri italiane, Milano 1819 segg., V; H. Bresslau, Jahrb. ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] conti Rainaldo I, GuglielmoilGrande, Rainaldo II, Guglielmo II, Guglielmo III, e Rainaldo III. Il matrimonio di Beatrice (1493) gli restituì tutta la provincia, che passò poi a Carlo V. Da questo fu lasciata a Filippo II; e in potere degli Asburgo ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] versioni procliane di Guglielmo di Moerbeke rispetto al testo greco superstite v., per quel che concerne il commentario al Parmenide, questo senso, ilgrande scolastico dell'uscente antichità, così come Tommaso d'Aquino è ilgrande sistematico del ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare ilgrande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] leggi di Keplero la distanza media Terra-Sole. Il valore della UA ottenuta con la r. è tardi vennero intraprese ricerche sistematiche con una grande antenna costituita da 1016 dipoli a El tav. f. t.
Bibl.: J. V. Evans, T. Hagfors, Radar astronomy, ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] il dissolvimento del ducato della Bassa Lotaringia. Il più importante dei conti di Jülich fu GuglielmoV, che nel 1336 ottenne da Ludovico il d'importanza politica, per essere il più grande del Basso Reno e della Vestfalia, il più vicino all'Olanda e ...
Leggi Tutto
MARONITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] questo tempo, avessero aderito al monotelismo (v. monoteliti). Mentre i loro scrittori affermano che furono in ottime relazioni, e Guglielmo di Tiro racconta che appunto nel ilGrande Libano, nel 1926 fu trasformato in Repubblica Libanese sotto il ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...