LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] Guglielmoil Leone (1165-1214) re di Scozia per suo fratello Davide conte di Huntingdon, il civile durante la minore età di Giacomo V, opponendosi al conte Arran, capo dei Hamilton appoggiò ilgrande progetto dei gesuiti del 1582, per il ricupero ...
Leggi Tutto
WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] Guglielmo II, cioè tra il 90° e il 160° di long. orientale.
Si tratta di una serie di coste che a partire dalla Terra Oates sul 160° meridiano fino alla Terra della Regina Maria, furono scoperte in parte da J.S.C. Dumont d'Urville (vgrande cintura ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] politica europea; loro degno avversario fu l'Alberoni.
Nel grande duello russo-svedese (v. nordica, guerra) lo St. cercò di aiutare la Svezia, ma non poté impedire il trionfo finale di Pietro ilGrande.
Lo St. fu creato barone d'Elvaston e visconte ...
Leggi Tutto
LA TOUR D'AUVERGNE
Famiglia signorile dell'Alvernia, di cui si hanno le prime notizie con Bernard, vissuto al principio del sec. XIII. Le fortune maggiori della grande casata, che si diffuse in numerosi [...] di Guglielmo d'Orange, e dei due figli che ne ebbe, il primo, Frédéric-Maurice (1605-1652) prese il titolo di duca di Bouillon, il secondo, Henri (1611-1675), prese il titolo di visconte di Turenne e fu ilgrande generale conosciuto sotto il nome ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Nero (Radulphus Niger)
Fausto Ghisalberti
Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato ilgrande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] perché è l'unico inglese che estenda il suo interesse oltre l'isola e ehe occidentale. Benché attinga da Guglielmo di Malmesbury, a partire ; R. Pauli, Die Chroniken des Radulfus Niger, in Nachrichten v. d. k. Gesellschaft d. Wiss. zu Göttingen, 1880, ...
Leggi Tutto
MENZEL, Adolf
Fritz Baumgart
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Breslavia l'8 dicembre 1815, morto a Berlino il 9 febbraio 1905. Dal 1830 visse a Berlino, dove nel 1832 assunse l'officina litografica [...] , quali La tavola rotonda di Federico II ilGrande a Sans-souci (1850); Concerto di flauto di Federico ilGrande a Sans-souci (1852), ecc.; poi le scene dalla vita di Guglielmo e della sua corte: La cena dopo il ballo (1878), Nella Sala bianca (1888 ...
Leggi Tutto
KEYSER, de
G. I. Hoogewerff
Casata di artisti olandesi. Hendrik Cornelisz (di Cornelio), architetto, scultore e medaglista, nacque a Utrecht il 15 maggio 1565, morì ad Amsterdam il 15 maggio 1621. Scolaro [...] pure scultore eccellente e di lui abbiamo oltre al grandioso mausoleo di Guglielmo I il Taciturno ancora a Delft (1614-21), la famosa statua di Erasmo, eretta a Rotterdam sul grande mercato nel 1622. Sono poi numerose le sue sculture ornamentali. Al ...
Leggi Tutto
THURN, Heinrich Mathias
Heinrich Kretschmayr
Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] grandi beni. Ilil governatore imperiale conte Guglielmo Slawata, il conte Jaroslav Martinitz e ilIl Th., divenuto nel 1635 conte svedese, morì nelle provincie baltiche della Svezia.
Bibl.: Oltre all'articolo Thurn nella Neue deutsche Biographie, v ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Vitry (Iacobus de Vitriaco)
Angelo Monteverdi
Nato tra il 1160 e il 1170 in uno dei numerosi Vitry della Francia, studiò poi insegnò a Parigi, indi entrò a Oignies (Belgio) nell'ordine dei [...] canonici regolari. Consacratosi alla predicazione, v'ebbe grande successo. Predicò la crociata contro gli Albigesi, e vi partecipò (Douai 1597), dov'egli ritesse, sulle orme di Guglielmo di Tiro, la storia della Terrasanta, ed espone curiose ...
Leggi Tutto
GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm
Walter Platzhoff
Ministro e generalissimo prussiano, nato il 4 ottobre 1678, morto il 18 marzo 1739. Studiò dal 1690 al 1693 a Utrecht e Leida. Si distinse, come militare, [...] di successione spagnola; e già sotto il regno del re Federico I dimostrò le sue capacità di organizzatore, grazie alle quali, e anche alla sua abilità di intrigo, acquistò un grande influsso sul re Federico Guglielmo I. Fu stipendiato dall'Austria e ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...