PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Guglielmo d’Estouteville e fu eletto pontefice il 30 agosto 1464, assumendo il occupazione di Tolfa, di grande importanza economica per la presenza M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d’Italia, diretta da G ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] a due anni dalla morte di Guglielmo I il Rosso e prima che il fratello minore Enrico I riuscisse a grande perdente nelle competizioni per l’egemonia nella penisola iberica; nell’estate anche Enrico V lasciò Roma e il suo clima malarico mentre il ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Mario Castellani, il più fedele, il pugliese Guglielmo Inglese, suo dieci classificati stagione per stagione", scrisse V. Spinazzola sulla rivista "Ferrania" nel 1964 scritto per lui il soggetto di Vita di Petito (ilgrande Pulcinella dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Giunio Basso, v. vol. iii, p. 928 ss., s. v. fgiunio basso.
4. Colonne Coclidi, v. vol. ii, p. 754 ss.
5. Colosseo, v. sopra, Sez. C, vii, a.
6. Domus Aurea. - Sontuosa residenza costruita dall'imperatore Nerone dopo ilgrande incendio del 64 d ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Il 27 gennaio 1547 moriva Enrico VIII, il 31 marzo Francesco I lo seguiva nella tomba: due grandi antagonisti di Carlo V pubblica, in Le biblioteche del mondo antico e medioevale, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari 19892, p. 178 (pp. 163-186).
157. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] accordo col papa spianava a Carlo V la via per stipulare anche quello col suo grande rivale, il re di Francia. Esso veniva protestanti tedeschi, guidati da Maurizio di Sassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi di rifarsi della sconfitta subita a ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . 401-413.
145. Si v. in merito Marino Sanuto, I diarii, XX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia quando le nazioni sciamavano in giro come api, Attila ilgrande condottiero degli Unni, e flagello del mondo (come ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il retropassaggio di piede al portiere che tocchi la palla con le mani.
Il calcio di rigore compare nel 1891 (v. 1949 presso la basilica di Superga, nella quale fu annientato ilGrande Torino.
La sera precedente i granata avevano giocato sul campo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e imperialistiche di GuglielmoIl. Nella vita della parola', che ‟Solo il poeta lirico, ilgrande lirico, sa che cosa sia Webern (tema dell'Adagio della Nona di Bruckner), la mis. 24 del V pezzo (Scherzo della Quinta di Mahler), misure 11, 12, 13, 14 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] il possibile ricordo di temi decorativi toscani si unisce alla memoria delle grandi conchiglie trionfali dei mosaici ravennati e dei sarcofagi ad arcate dei secoli V .
135. Su questi v. anche Michele Caffi, Guglielmo Bergamasco ossia Vielmo Vielmi d ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...