Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di R. Bofil, 1962, pp. LI-LXII e spec. LIII-LIV; Guglielmo Biasutti, Otto righe di Rufino, Udine 1970, pp. 37-43; Joseph di grandi calamità naturali, che culminarono con il seppellimento di Concordia per lo straripare del Tagliamento (per cui v. sopra ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] grande Giovan Battista Padavin, nel corso di un processo celebrato presso l'inquisizione di stato nel terzo decennio del Seicento (Id., Giustizia "contaminata", pp. 111-112, e in partic. A.S.V., Inquisitori di Stato, 1053, V, cc. 180-183).
30. V. il ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Mestre, e una serata dedicata alla commemorazione di Guglielmo Oberdan tenutasi a palazzo Faccanon. Tutti gli Caporetto v. Mario Isnenghi-Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1915-1918, Firenze 2000, pp. 421-438.
75. Ibid., pp. 442-452.
76. V. il quadro ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] quell'epoca ilgrande scrittore politico I diarii, XXXIV, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet ‒ Nicolò Barozzi, Venezia 1892, coll. 228-229. e XVI, Torino 1983, pp. 195-200.
262. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 8, c. 31, supplica ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il ramo tirolese conosceva brillantissime affermazioni con Mainardo II, ilgrande state-maker ed ῾inventore' del Tirolo, ilGuglielmo della Scala il rinviare alla parte iniziale del mio contributo per ilV volume di questa Storia di Venezia.
45. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Guglielmo Oberdan" e di una socialista intitolata a Carlo Pisacane. Circa le attività delle suddette società, il La grande emigrazione. L'esodo dei rurali dal Veneto durante il secolo XIX, Venezia 1976, pp. 269-275.
162. V. S. Barizza, Il Comune di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Athenatempel, Berlino 1959; G. V. Gentili, Ilgrande tempio ionico di Siracusa, in Guglielmo Campanari-Governo Pontificio (1835-1837), Roma 1991, pp. 240-248; A. M. Sgubini Moretti, Vulci e il suo territorio, Roma 1993, p. 72; ead., Il tempio grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dell’interdetto inflitto da Paolo V a Venezia e con i alcune presenze significative (per es. il Maffei). Ilgrande sviluppo che presero, dalla fine , in cui, soprattutto con il Pais, con Gaetano De Sanctis, con Guglielmo Ferrero, e in qualche altro ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] l'"ἐμπόϱιον μέγα", ilgrande emporio di Torcello, . 90 ss.; L. Pauli, Le Alpi, pp. 50 ss., 226 ss. e v. qui sopra alla n. 96.
98. Strabo, IV, 6, 12, 209.
99 Pola, in AA.VV., Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat (Roma 1987), "Quaderni dell ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] commuovere la folla". E sottolinea ilgrande successo, anche per la valentia -150).
81. Sotto la direzione di Guglielmo Zorzi e poi di Alberto Colantuoni, la a Milano, vanno in scena sei sue commedie, v. C. Manfio, Introduzione, p. LXIV. All' ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...