ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Le Goff, s.v. Antico/moderno, in Enciclopedia Einaudi, I, Torino 1977, pp. 678-700; R. Antonelli, Politica e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, statue, dipinti e mosaici antichi. Quando Costantino ilGrande fondò la sua nuova capitale sul Bosforo la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ilgrandeIl documento pontificio aumentava l’organigramma dei dipendenti di un altro vicesegretario (rag. Raffaele Quadrani) e di un contabile (dott. Guglielmo » (L. 16.000.000) e ad opere sociali (tramite V. Veronese) per L. 7.500.000. ASILS, VV, b ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d'Ockham, Bologna 1988, in partic. pp. 223 il loro apporto alla Chiesa: durante ilgrande scontro tra Alessandro III e il ai miei studi, si v. il contributo più recente: Daniel Bornstein ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] mosaicisti e il prete e igumeno Alessio, committente dell'intera costruzione (fine IV - inizi V sec.). Una nuova grande fase di " anche di ulivi e di alberi da frutto citati da Guglielmo di Tiro nel 1144) e ora i primi rilevamenti archeoambientali ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Guglielmo della Scala, e il 22 maggio, morto Guglielmo delle nozze con la figlia di Luigi ilGrande, fu eletto re dei Romani e stato regionale: osservazioni sul caso veneto, "Archivio Veneto", ser. V, 166, 1986, pp. 5-30; Id., La fedeltà vicentina ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] se v’era un il che porta spesso ad un’autocensura»(292). Nel linguaggio di Marghera, «resa» significa ricatto del posto di lavoro e «autocensura» significa rimozione del problema.
Anche Guglielmo fasc. 3, «Ilgrande scontro contrattuale tra lavoratori ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] promozione del culto di s. Tommaso Becket (v.) e si può spiegare come propaganda antiplantageneta il ricorso a uno schema d'alzato e forme singole di impronta francese che l'architetto Guglielmo di Sens impostò nel riferimento privilegiato alla c ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] grandi sigilli databili 1386-1387, il primo dell'università, il secondo del rettore.
Bibl.:
Fonti. - J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, III, Paris 1854, p. 157 (rist. anast. Torino 1963); Guglielmo de Charles V, cat., ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di due devoti protestanti, Guglielmo III d’Orange e Maria Religious Freedom, cit., pp. 365-380, 448-455.
44 Lact., inst. V 20 (PL 6, c. 614), citato in J.T. Noonan, The teologi che lo fecero vi fu ilgrande attivista sociale cattolico dei primi anni ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ad Alberi, a Niccolò Barozzi, a Guglielmo Berchet(57).
Era l’intero quadro , L’ideale formativo, pp. 52-55. Su Torelli v. il saggio di Nico Randeraad in questi volumi.
186. Arturo dal 1878, con doni di grande importanza, come quelli di Giacomo Levi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...