MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] costituì un naturale riferimento per ilgrande progetto biografico del M., geografia fisica di Spagna di Guglielmo Bowles (Parma, Stamperia Arte e natura nel Dizionario di F. M., ibid., pp. 73-83; V. Ugo, M. e le «belle arti del disegno», ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ); finanziò Percivalle, figlio di Guglielmo Doria, consegnandogli in commenda due 'obiettivo ultimo per ilgrande mercante anche in Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, IV-V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] successore con il nome di Innocenzo V.
Fra il 1252 e il 1253 Tedaldo due domenicani: Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza.
Il conclave che, ambasciatori greci, accolti dai padri conciliari con grande pompa. Il 29 giugno, festa dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] , nel 1451 a Niccolò Cusano la riforma religiosa della Germania e a Giovanni da Capistrano il compito dell’Inquisizione; sempre nel 1450 il cardinale Guglielmo d’Estouteville fu legato in Francia, con la prospettiva di far abrogare la Prammatica ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] si lega un fatto destinato ad avere grande rilievo nella vita di I., nonché, , allestita tra il 1435 e il 1436 da Guglielmo da Ferrara ( in Studi francescani, LVII (1960), pp. 282 s.; V.R. Giustiniani, Sulle traduzioni latine delle "Vite" di Plutarco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] cultura umanistica del M. e ricorda il suo grande interesse per tutti i suoi lavori, cittadini, per congratularsi con il papa Niccolò V della sua elezione e prestargli 1459 fu promessa sposa a Guglielmo Pazzi, il matrimonio di Lucrezia con Bernardo ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di Waltham. Dopo aver prestato servizio nella cappella di Guglielmoil Conquistatore (morto nel 1087) e in quella della Enrico, V con cui Pasquale II si trovava ancora in conflitto. A questo scopo C. convocò per il 6 dic. 1114 un grande concilio a ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] cui v. M. Moretti, Il giovane A., in Il cinquantennio editoriale dato ilgrande prestigio di cui godeva «il vate grande pubblico per aver pubblicato nella collana mondadoriana «Le Scie» (1926 -) alcuni ritratti di personaggi del passato, da Guglielmo ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Il matrimonio con la sorella del marchese Guglielmo di Monferrato (le fonti più antiche non ne ricordano il nome) fu di grande 257 n.; W. von Giesebrecht,Gesch. der deutschen Kaiserzeit, V, Leipzig 1880,ad Indicem; W. Bernhardi,Konrad III., Leipzig ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] a pianificare il ripristino del complesso di S. Guglielmo al Goleto, della maturità dell’artista fu ilgrande gruppo, non più esistente, della ; G.G. Borrelli, Un ignorato disegno di D.A. V., in Scritti di storia dell’arte in onore di Sylvie Béguin ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...