• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [1417]
Arti visive [148]
Biografie [964]
Storia [392]
Religioni [205]
Letteratura [78]
Musica [74]
Diritto [61]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [45]
Economia [32]

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 154), il D. lasciò in Brasile ben 343 quadri ad olio di grandi dimensioni, della regina Vittoria (M. V. O.) del quale ricevette il diploma ufficiale l'11 giugno di quelli inglesi, dell'imperatore germanico Guglielmo II. Anche l'imperatore Doni Pedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). –  Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] (Isabella) Catanea Parasole (v. voce in questo Dizionario), Roma, appresso Guglielmo Faciotto, 1592). esecuzione, in grande formato, fu s., 231; F. Di Castro, Isabella Catanea Parasole e il "Teatro delle nobili et virtuose donne ", in Strenna dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE – ANTONIO TEMPESTA – GIOVANNA GARZONI

GIANGIACOMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO, Francesco Ilaria Miarelli Mariani Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783. All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] Le vetrate dipinte da fra Guglielmo de Marcilla esistenti nel coro Accademia di S. Luca, Registro dei concorsi, v. 56, f. 43; Ibid., Archivio storico ; A. Mattirolo, Le scuole d'arte, in Il S. Michele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni, Roma s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Francesco Carolina Brook Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] i principii dei grandi maestri, ma al Pantheon. Lo J. morì a Roma il 26 giugno 1908. Fonti e Bibl.: Necr., s.; Mostra delle opere lasciate da Guglielmo De Sanctis (catal.), Roma 1949, , Milano 1991, I, p. 446; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 873 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARZO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Gioacchino Guido Fagioli Vercellone Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] passi lirico-descrittivi di grande ingenuità, v'è traccia del metodo studi successivi, fino a Guglielmo Borremans di Anversa, Ceriani, card. Franchi, G. Dennis e G. Cassisi. Il D. morì a Palermo il 4 apr. 1916. Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE AUTONOMA SICILIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GUGLIELMO BORREMANS – GIORNALE DI SICILIA – ANTONELLO GAGINI

GALLACCINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLACCINI (Gallacini), Teofilo Fabio Cosentino Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] Manoscritti Chigiani, I.V.164-166), scritta durante il periodo romano, Guglielmo Cangioli, titolare dell'insegnamento di scienze presso l'Università di Siena, il Bolognese 1989). L'opera riscosse un grande successo presso i contemporanei tanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] di Germania Guglielmo II (1888); opera sua sono il trittico in legno e 1928. A Roma si ricordano la grande croce parietale in bronzo e pietre dure C.); V. Cianfarani, Ricordi romani di G. D'Annunzio, Roma 1938, pp. 151-163; V. Golzio, Il Regio Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Vincenzo Giovanni Romano Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] marea dei lavoranti romani alle grandi imprese decorative promosse da Sisto V e da Clemente VIII, e chiamarsi "Agnese, figliuola di Guglielmo Grazia fiamengo"), in riconoscimento di quattordici anni di continuato servizio (il che conferma l'arrivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIFANIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, Luigi Gaetano Bongiovanni Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] VI [1956], 8- 12, p. 65. Fonti e Bibl.: Il monumento ai caduti siciliani nella grande guerra, in Panormus, IV (1924), pp. 28 s.; Il monumento ai caduti palermitani (relazione della giuria), ibid., V-VI (1925-26), pp. 73-77; E. Calandra, Sulla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] n. 80). Un anno dopo, un intervento di grande rilievo: il 5 apr. 1879 si avviò la costruzione della chiesa Fiorentini-F. Arisi, Il santuario della Madonna della Quercia, Bettola s.d. [ma 1979], pp. n.n.; Storia di Piacenza, V, L'Ottocento, Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali