GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] V, tornato in Italia nel 1367, riprese a raccogliere in un unico schieramento le forze antiviscontee dell'Italia centrosettentrionale. Il 31 luglio 1367 il anni, i grandi registri multipli di , e dei cugini Guido, Guglielmo ed Edoardo di Feltrino, i ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] il locale circolo universitario. Nel giugno 1862 insieme al fratello Guglielmo e nel Paese, dette grande notorietà pubblica al deputato s., 197; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia. camera.it/deputato/edoardo-pantano-18420214); ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] ufficiale della Corona d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore il finanziamento della azienda, diretta dal figlio Guglielmo nobiltà italiana, VIII, Roma 193336, pp. 260 s.; V. Mantegazza, Una pagina di storia poco nota. F. Crispi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Guglielmo e lungo l'argine di Lagoscuro.
Ilgrande interesse perché contiene tutte le notizie a noi note sulla sua famiglia - il D. nominò come esecutori testamentari la moglie, i figli, il : M. A. Zanotti, Collezione di atti, V, 2, p. 157; VI, 2, pp ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] fino alla morte: la prima serie (voll. I-V), a causa dell'ingente materiale accumulato dovette in seguito essere Guglielmo Rubruck, francescano, missionario ed esploratore, 1200-1256, in I grandi missionari. Prima serie, Roma 1940, pp. 81-128.
Il ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Ludovico Ariosto, per il quale ebbe sempre grande venerazione; nel carnevale nel 1538 al congresso di Nizza, voluto da Carlo V per tenere a bada la Francia e potersi dedicare prese parte alla spedizione punitiva contro Guglielmo III duca di Cleve, reo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] il dominio dei comites de Lavania e fu legato da rapporti feudali alle grandi mare. Il 21 ag. 1252 comperò da Guglielmo Mallono una torre in piazza Lunga. Il 5 1879, pp. 39 s.; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; R. S. Lopez, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] almeno uno, Guglielmo, si dedicò in seguito alla mercatura insediandosi a Siviglia. Il G. sposò furono solo il pontefice e il Bracelli destinatari di doni di così grande valore da dell'abate C.G.V. Berio e divenire, con il nome di Codex Berianus ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio e Ottone.
Morto il padre prima del 1135, probabilmente i figli mantennero in comune il vasto feudo lasciato loro in eredità; esso si trovava in una posizione di grande p. 20; V. Vitale, Il Comune del podestà ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] il 1567 ed il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo testimonianza del C. è di grande importanza, sia perché egli poté secondo una relaz. inedita di C. C., a cura di V. Prinzivalli, in Arti della Deput. ferrarese di storia patria, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...