GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] il 28 ag. 1369 il Consiglio generale, ottenne l'invio di ambasciatori all'imperatore e a Urbano V conte Guglielmo Guidi di Il G. morì a Lucca, nel proprio palazzo, il 5 giugno 1384.
Il funerale fu celebrato con grande partecipazione di cittadini e il ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] Francesco Ferdinando e Guglielmo II, apparentemente di De Bosdari, Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad vita politica,5 voll., Bologna 1950- 1953, v. Indici; Il carteggio Avarna-Bollati (luglio 1914-maggio 1915), ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Guglielmo Gentili, ingegnere, nel 1922 divenne assessore comunale.
Dopo l'avvento del fascismo, ilil pieno utilizzo di energie nuove, ne garantì però l'unicità di indirizzo e, grazie all'intuito e alle capacità del G., un grande italiano, V, Torino ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] egli ricevette l'incarico, di grande importanza politica e strategica, di Popolo Guglielmo Boccanegra, con il conseguente Oria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 5 s., 81; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 292, 294 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] efficacemente il Giudice di Cagliari, Guglielmo di il priore della canonica lucchese di S. Frediano (il Giovanni che nel 1205 sarebbe divenuto vescovo di Firenze, godendo sempre di grande XII, in Memorie e documenti, t. V/1, Lucca 1844, pp. 493-497; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] il padre si trasferì in seguito a malcelate incomprensioni con il duca di Mantova Guglielmoil quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 69-71, 73-75 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Guglielma Moncada. Purtroppo non si hanno notizie dell'ambasceria svolta dal C. e dal Castelletto in Francia, dove durante tutto il 1290 si svolsero trattative per trovare una soluzione al grande ibid. 1962, p. 90; V. Salavert y Roca, Cerdeña yla ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] solo il feudo non fu venduto, ma anzi il Sanseverino acquistò da Guglielmo de parte, dalla speciale commissione che Carlo V costituì nel tentativo di promuovere una rivenduta dal Fisco a Ferdinando de Cardona, grande almirante, e la casa di Napoli ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] 1267, il 4 apr. 1274 nominò il principe Guglielmo II di p. 76 nn. 197, 198; III, pp. 143 n. 221, 262 n. 836; V, p. 38 n. 169; VII, pp. 40 n. 170, 83 n. 106, 196 Raimendo); F. Scandone, Rinaldo IV d'Avella. Grande ammiraglio di Carlo II di Angiò e un ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] guidato dal capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, comportò però una inevitabile il M. si trovò a dover gestire situazioni di grande delicatezza Savona 1908, pp. 88, 120, 122, 181; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...