FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] sebbene incinta. Partì il 3 sett. 1616, dopo aver spedito a Paolo V una lettera in deve la , sua notorietà, oltre al grande scandalo che suscitò all'epoca. Le Memorie, , Lucca 1923; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] grande ammiraglio, anche gli arcivescovi di Palermo e di Monreale. Il 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio, per terra e per mare, alla capitale del Regno, entro le cui mura il C. si rinchiuse: il 4 aprile il duca aveva concesso a Guglielmo .; V. ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] particolareggiata del rito di abdicazione delle Fiandre da parte di Carlo V a favore di Filippo. Il 17 genn. 1556 fece seguire un lungo comunicato al duca Guglielmo sulla commovente cerimonia con la quale avvenne la cessione degli altri territori ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di costituire una grande signoria familiare nel Capo Corso settentrionale. Il D. allora Soc. ligure di storia patria LIV (1930), p. 19; V. Vitale, Guelfi e ghibellini a Genova nel Duecento, in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] il collega Guglielmo Ermerio, come lui di parte popolare, ma guelfo.
Ilgrande incremento della mortalità, i Fieschi riuscirono a strappare a tradimento al controllo del doge il di Genova, I, Genova 1825, s.v.Campofregoso; G. Serra, Storia della antica ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] di Salemo, e l'aristocrazia indigena delle grandi città pugliesi, che, ricca, colta, , elessero a loro capo il conte Guglielmo Braccio di Ferro e, de' Normanni di Amato di Montecasino, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] avevano attaccato una grande nef, la quale il terzo meridionale passava a Guglielmo e Alberto, figli di Giberto da Verona e il CCXVI, Paris 1855, coll. 328 s., 331, 612 s.; V. Cervellini, Come i Veneziani acquistarono Creta, in Nuovo Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] il fratello Benvenuto, in merito all'assegnazione a Guglielmoil sovrano, la vicaria Eufemia. L'11 agosto il re, ma più concretamente l'Alagona, gli comunicò che Ottobono Doria, grande 84, 87 s., 144 s., 170; V. D'Alessandro, Politica e società nella ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico del scalzata. Venne accolto con grandi onori e gli venne conferito ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] locale, altre di grande momento. La prima ambasceria Guglielmo Noellet, cardinale di S. Angelo.
La tensione dei rapporti tra i Bolognesi e il Orlandelli, in Diz. Biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 760 s., s.v.Bartolomeo della Pugliola. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...