BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] p. 308). Con il padre il B. era testimone del privilegio imperiale del 5 ott. 1164 in favore di Guglielmo di Monferrato (K. ilGrande - oltre alle fonti citate nel corso della voce - sono: W. von Giesebrecht,Geschichte der deutschen Kaiserzeit, V, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] cui il L. è nominato insieme con un Guglielmo di v. 5: aqel d'Artes; cfr. Kleinhenz, 1971, p. 36) si era tramutata in ritirata a partire dal 10 settembre e Pietro III morì fra il 10 e l'11 novembre. Se la presenza del L. alla corte di Pietro ilGrande ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] , ricostruito dopo ilgrande terremoto del 1184 il diritto di incaricare G. e l'arcivescovo Guglielmo di Bourges di condurre un'inchiesta contro il di O. Hageneder [e altri], I, Graz-Köln 1964, n. 341; V, Wien 1993, n. 147; VI, ibid. 1995, nn. 68-70, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] dove di lui rimane ilgrande telero, restituito all’ in questo stesso anno la pala di S. Guglielmo (Bologna, Pinacoteca nazionale; Ghirardi, 2006, pp. in Pittura bolognese del ’500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986b, pp. 777 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] nonno del B., Guido ilGrande, concessione confermata dall' intrighi per insediare sul trono Guglielmo di Monferrato, ma già l ; Poesie storiche relative all'Italia, a cura di V. De Bartholomeis, Roma 1931,ad Indicem. Ilmateriale documentario ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] E. cominciò il non facile adattamento: Guglielmo, "piccolo e difforme di corpo", ma altrettanto "grande di animo fra gesuiti, principi e pittori, Mantova 1979, pp. 15-158 passim; P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, s.v. Gonzaga di Mantova, tav ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] "Liber instrumentorum" del Comune di Ceva, doc. VIII).
Alla morte del C. il marchesato venne diviso tra i suoi eredi diretti: Guglielmo (V), e i figli di Giorgio, morto prematuramente, Bonifacio e Oddone. L'assegnazione dei vari feudi a ciascun erede ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] grande incertezza e disorientamento, ma ricevette l'aperto ed esplicito sostegno di alcune delle maggiori personalità laiche ed ecclesiastiche del tempo. Fra queste ricordiamo Francesco Petrarca che in una lettera inviata a Urbano Vil , Guglielmo, ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] maggio dell'anno successivo il Piazza allestì, inoltre, sul Canal Grande un teatro galleggiante in a Graz, dove dipinse per il convento dei cappuccini, dal 1604 fu a Monaco su richiesta del duca GuglielmoV di Baviera, dove attese al Martirio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] e luglio G., con il fratello Guglielmo, partì per Napoli accompagnando ilgrande gioco in atto tra la corte papale e il Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 131 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...