• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1417]
Musica [74]
Biografie [964]
Storia [392]
Religioni [205]
Arti visive [148]
Letteratura [78]
Diritto [61]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [45]
Economia [32]

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] Federico Guglielmo; per contrasti sorti con il violoncellista in una serie di concerti che destarono grande impressione su L. Mozart, K. in Gesch. und Gegenwart, VI, coll. 1771-1776 (s.v. Jarnowick); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME

GUIDI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giovanni Gualberto Bianca Maria Antolini Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] tascabile. Il G. iniziò proponendo per sottoscrizione, nell'estate 1858, il Guglielmo Tell successivi concerti. Accanto alla grande musica da camera tedesca Firenze nell'Ottocento, in Nuova Riv. musicale italiana, V (1971), pp. 768-778, 782-787, 975- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] -Italien il 4 nov. 1830, dove il L. riscosse grande successo (ancora Enrico VIII, quindi protagonista in Guglielmo Tell di Rossini al S. Carlo . Muzio ad A. Barezzi, Milano 1931, pp. 338-350; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

BENUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Francesco Ada Zapperi Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] Fu eseguita l'opera di P. Guglielmi La sposa rapita. Dopo avere e sempre con grande successo. Scioltasi nel 1777 la compagnia, il B. rientrò Verzeichnis sämtlicher Tonwerke W. A. Mozarts, a c. di L. v. Köchel, Wiesbaden 1964, p. 542; E. Schenk, W. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BURGTHEATER – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CAMPI ELISI

FABBRI, Guerrina

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Guerrina (Eguerrina) Paola Campi Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] con Falstaff la nascita di Verdi e ancora alla Scala il 21 ott. 1913. Altre opere da lei interpretate furono il Guglielmo Tell di Rossini, nella parte di Edwige, al Costanzi di Roma il 15 marzo 1911 e L'italiana in Algeri sempre di Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – ADELINA PATTI – OPERA LIRICA

COLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Filippo Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti. Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] W. A. Mozart (prima esec. a Lisbona del Don Giovanni), V. Bellini e specialmente G. Donizetti: restò leggendaria la sua interpretazione del Torquato giugno 1858 (Guglielmo Tell e Mosè di Rossini), il C. ritornò a Napoli, dove fu il protagonista nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] ebbe però solamente dopo la fine della Grande Guerra, e cioè il 7 giugno 1919 al teatro Carcano 1898) e Filippo Guglielmi (Berlino 1905), anche il librettista C. Marsili che Nina (attribuita talvolta anche a V. Legrenzio Ciampi), e che proprio nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Carmela Idone Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] il ruolo del pescatore nel Guglielmo Tell di G. Rossini; venne poi scritturato ad Ancona per Il la parte di Arturo in Elvira Walton (I puritani) di V. Bellini (5 gennaio) e di Edgardo in Lucia di riportò un grande successo come Manrico in Il trovatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] il ruolo del protagonista nella sua nuova opera Guglielmo 183, 186, 228; II, pp. 63 ss.; Le grandi voci, diz. critico biograf. dei cantanti, Roma 1964, p. Icantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 100 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] egli compose una Ouverture per grande orchestra in do minore. Questo puritani di V. Bellini (1851), Macbeth di G. Verdi (1852), Guglielmo Tell di testo di J. Jolin); Ett hemkomstöl (Un brindisi per il ritorno, 1857, testo di J. Jolin); Vid Wirta bro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali