LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Palermo, ibid.; Nuovi ordinamenti del Grande Archivio di Palermo, Palermo 1864 alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmoil Buono], in Rivista sicula, I ( 5, 58-63; Enc. Italiana, XX, s.v.; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] anche una grande casa a Termini Imerese per il censo notevole il tema della ruota della fortuna. I versi panegirici dedicati al re trionfatore Guglielmo (probabilmente Guglielmo Napoli 1882, n. 12, pp. 20 s.; V. Di Giovanni, Sul porto antico e su le ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il D., che non si era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell'aprile del 1267.
Nel maggio seguente si tenne a Romano una grande divideva tra il nipote del D. Guglielmo e la 1957), pp. 33 s.; V. Gualazzini, Aspetti giuridici della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] il fratello Ludovico. Il riavvicinamento con gli Scaligeri durò a grandi linee quanto ilil mese successivo, con il fratello Francesco, gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310- ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] il castello, un mulino, una taverna e vari sedimi. Nel libro-cassa di V estenuante causa contro Guglielmo Marliani che, Il L. mirava ad accrescere gli investimenti della famiglia nel Legnanese e acquistò dai consorti Vismara di Dairago una grande ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Giacomo Alvise e Guglielmo Francesco nella prima il rovescio della medaglia in paragone del Proc. Cornaro della Casa Granda" (definito poco sopra "il Foscarini nella Biblioteca di Vienna, in Archivio storico ital., V (1843), pp. 419, 427; P. Molmenti, ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] finanziaria non impedì che il matrimonio si celebrasse con grande pompa e feste tra cui . II, ibid. 1757, pp. 276 ss.; pt. III, ibid. 1759, pp. 242 s.; V. Amico, Storia di Sicilia dal 1556 al 1750, Palermo 1836, pp. 32, 34; Biblioteca storica e ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] grandi potenze e rischiava di divenire - come accadde - il detonatore il C. fu affiancato da altri famosi dottori in legge come Guglielmo n.s., XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Riv. di scienze stor., III (1906 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Guglielmo, condottiero visconteo, con ilil 18 febbr. 1494. Come il padre e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Casale.
B. non fu principe grande del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] grande influenza sulla sua formazione.
Nacque così il suo primo lavoro, il più ampio e sistematico pubblicato in vita: il Francès’. Testi inediti e lettere, I-II, a cura di V. Scotti Douglas, Campobasso 2009 (anche in traduzione spagnola De Molise ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...