OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] contatto con la podesteria ricoperta da Guglielmo Malaspina degli Obizzi nel 1285, ma ebbero sotto la signoria di Francesco ilvecchio da Carrara: Giovanni di Alamanno della morte, con breve di papa Sisto V, al fine di consentire la sopravvivenza del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nella notte tra il 17 e il 18 ott. 1387. Quando Guglielmo Bevilacqua, alla giorni dalle genti del Visconti. Ilvecchio signore di Padova, rifugiatosi 1941, pp. 31, 75-77, 340; Storia di Milano, V, Roma 1955, pp. 532, 540; G. Zanzanaini, I Malaspina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] per una famiglia come quella dei Guidi perché il potere esercitato dal vecchio ceto comitale iniziava a essere messo seriamente va visto anche il matrimonio del G., attestato proprio intorno al 1164, con Agnese di GuglielmoV marchese di Monferrato, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] stretti familiari, forse un fratello, di nome Guglielmo, prima del 1150 era entrato a far parte signoria di Nibbiola e ilvecchio castrum ai consanguinei Niccolò a cura di B. Pagnin, in RIS, XII, parte V, Bologna 1937, p. 28; Urkunden Friedrichs I. ( ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] : fu, così, allievo di Giovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A. Dubois, , al quale fu restituito ilvecchio incarico, dette origine a 175, 252; F. A. La Cava, A., Trieste 1947; V. Busacchi, Storia della medicina, Bologna 1951, pp. 266, 307; ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] interruzione: la morte di Cosimo ilVecchio e la congiura fallita contro Piero Guglielmo Tanagli, da cui ebbe diversi figli: oltre a Marco, il 1994, pp. V-LI; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme istituzionali a Firenze tra il 1494 e il 1502, Roma ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] addobbi per le visite di Guglielmo II e Edoardo VII, in 162-169. Per gli edifici e servizi pubblici, Roma, Arch. Capit., Uff. V, Lav. pubbl., Div. III, Tit. 23 (bb. 1-17), Tit. , 85-102 e passim. Per ilvecchio e il nuovo mattatoio: Roma Arch. Ersoch; ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] proposto di identificarlo con ilGuglielmo di Giacomo che compare lunetta della porta del lazzaretto Vecchio (Venezia, Civici Musei) pagata Bono e Guglielmo d'Alzano architetti bergamaschi in Venezia, Bergamo 1961, pp. 29, 109-146; V. Meneghin, S ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] entroterra ed il mare. Il D., dopo aver fortificato ilvecchio sito quali vi erano anche Guglielmo, Drogone e Umfredo di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] il M. afferma di conoscere GuglielmoilVecchio. Il 4 luglio dell'anno successivo la Confraternita dei pellegrini di Roma stipulò un contratto con il M. e con il francese S. Possenti per realizzare il n. 10, 98, 103; V. Tiberia, Alcune note su Giacomo ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...