RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
ilVecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Guglielmo Cavalcabò, le milizie del vescovo di Trento, che dall’alto dei monti ostacolavano con il lancio di massi il 253 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, V, Bologna 1843, pp. 76 s., 81, 132, 176, 181-188, 200, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] sett. 1377, a causa dell'opposizione di Francesco ilVecchio da Carrara alla permanenza di fra' Bartolomeo da M. Maccarrone, Dante e i teologi del XIV-XV secolo, in Studi romani, V (1957), pp. 26 s.; P. Vaccari, Storia dell'università di Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Guglielmo Cortinco, soprannominato Schiumaguadella. Anche all'interno della signoria di La Rocca, il A. Boscolo, La politica ital. di Martino ilVecchio, re d'Aragona,Padova 1962, pp. 33-36 (V), fasc. 106-11, pp. 19 ss. e passim;G. Meloni, Il ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] di S. Giovanni ilVecchio raffigurante il Battesimo di Cristo Giacomo Della Porta, suo figlio Guglielmo e il D. decidevano, con un e passim; M. Górnez Moreno y Gonzáles, El Palacio de Carlos V en la Alhambra, in Revista de España, 1885, p. 31; ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] ed il suo segretario, Guglielmo Sirleto; il Cervini , l'E. rimise in vendita ilvecchio gruppo di circa cinquanta manoscritti greci à l'histoire de la Grèce au Moyen Age, Paris 1884, V, pp. 326-327; E. Legrand, Bibliographie hellénique..., I, Paris ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Giovanni Buongirolami, Guglielmo Tanagli, Otto V e le potenze d'Italia, in Riv. di scienze stor., III (1906), s-6, pp. 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici,pater patriae, Oxford 1938, pp. 95, 313, 314; Id., Cosimo de' Medici ilVecchio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] erano già stati tenuti da Guglielmo. Tuttavia i rapporti fra lui rendiconto.
Personalmente, ilvecchio marchese, invece di Cognasso, La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] possesso del vescovato. Sia il duca Alberto V di Austria, sia i duchi Ernesto e Guglielmo III di Baviera si il monumento letterario dedicatogli dal suo vecchio segretario Enea Silvio che nel 1443 aveva avuto di nuovo occasione di incontrare il ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] con Pier Paolo Vergerio ilVecchio, testimoniata da una terna Il 14 dello stesso mese figura ancora come suo procuratore per tenere a battesimo il figlio di Guglielmo , Roma 1980, pp. 18 s., 39; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] il 1569 e il 1581 il C. è ripetutamente nominato in pagamenti per le stanze del duca Guglielmo in Corte Vecchia di S. Andrea in Mantova, in Emporium, XIV (1901), 11, p. 11; V. Matteucci, Le chiese artist. del Mantovano, Mantova 1902, pp. 26, 71, 149, ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...