DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] Il nuovo podestà, Guglielmoil soggiorno a Tiro, gettò il D. in un così profondo stato di prostrazione e di sconforto che, secondo il racconto annalistico, ilvecchio Genuensis, in Leges Genuenses, a cura di V. Poggi, ibid., XVIII, ibid. 1901, pp ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] ilVecchio a favorire il suo ingresso negli ordini professionali della città, il Tossignano di molto precedente, che Guglielmo da Saliceto cita come suo 1757, p. 47; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V, Modena 1775, p. 212; VII, 1, ibid. 1777, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] Ilil legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet, succeduto da poco a Egidio Albornoz; ililVecchioilIlilIlIlil 14 marzo, ililililil 20 settembre dettò il c. 56v; Elezioni per il Consiglio dei 400, reg F. De Bosdari, Il Comune di Bologna alla ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] lombarda nel 1237, ilvecchio progetto svevo di gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era rifiutato F. Noberasco, Storia di Savona, Savona 1926-28, I, pp. 302 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 66; T ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] mai il G. scompaia dalle fonti per un lungo periodo fino a quando, ristabilito ilvecchio ordinamento pp. 215-217; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, p. 361; A. Boscolo, Chiano di Massa, Guglielmo Cepolla, Genova e la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] il mese seguente (18 aprile) l'investitura del canonicato di S. Giacomo.Il C. venne pugnalato il 19 dic. 1350 da Guglielmo alla congiura contro Francesco ilVecchio e in seguito al (1899), pp. 263-267; V. Frison, Il principato di Giacomo II da Carrara ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] Guglielmo Bevilacqua, mentre Francesco Novello proseguì per la Lombardia per incontrarsi col Visconti. Nel dicembre 1388 l'E. accolse, nel palazzo veronese dove alloggiava, il suocero Francesco ilVecchio , in Storia di Ferrara, V, a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] Giacomo Comer ed Agostino sposò Francesca Foscarini.
Il 9 nov. 1453 il C., "infirmitate gravatus", consegnò al notaio il proprio testamento, che aveva steso nel maggio dell'anno precedente.
Ilvecchio uomo d'affari non si mostrava molto generoso ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] Francesco Machiavelli e Guglielmo Tanagli - che ilVecchio. Quando poi, l'anno seguente, quest'ultimo ritornò a Firenze, il Ibid., Manoscritti, 119, c. 33r; Ibid., Mediceo avanti il Principato, III, 42; V, 227; XI, 32; Ibid., Provvisioni, reg. CXI, c ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] il B. si recò a Padova, ufficialmente per congratularsi in nome del conte di Virtù con il signore Francesco ilVecchio ; F. Cognasso, L'unific. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V,Milano 1955, pp. 500, 530, 532 s., 536, 545; P. Litta, ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...