GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] a Bologna e a Siena. Alla morte di Alessandro il suo successore Guglielmo Amidani di Cremona, assai meglio disposto nei confronti di V più nota con il nome di Clementinae: c. 3, Clem., V, 3) individuandone le connessioni reciproche e il fondamento ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Guglielmo Pepe. Uomo portato più a eseguire che a decidere, militare più che politico, ilil blocco posto in atto dalla flotta austriaca; egli, però, si era rifiutato, affermando di sentirsi vecchio , con introd. e note di V. Marchesi, Udine 1928-29, I ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] con Gabriella Besanzoni, diretta dal V. Gui; Il Trovatore (30 apr. 1925) Il 27 febbr. 1928 partecipò all'inaugurazione del vecchio Costanzi di Roma, ristrutturato e ribattezzato teatro reale dell'Opera, con il tanti altri come Guglielmo Tell, di ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] momento di comporre il poema, O. sembra essere vecchio (vv. 1551-1552 tardo, del 3 aprile 1239 (Historia diplomatica, V, 1, p. 214): alla pubblica lettura di appare quale vicario del podestà cittadino Guglielmo Crispo. Un ulteriore documento, noto ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] 1898) e Filippo Guglielmi (Berlino 1905), anche il librettista C. Marsili, son che Nina (attribuita talvolta anche a V. Legrenzio Ciampi), e che proprio nello vecchio Moreau, l'ufficiale che nel frattempo si era affezionato alla sfortunata coppia.
Il ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] guidata da Guglielmo de 681; III, ibid. 1847, pp. 97, 125, 156; V, ibid. 1859, pp. 161 s., 166, 336; G. M (1923), p. 203; P. Zorzanello, Il crollo della torre di Parma, in Crisopoli, ; M. O. Banzola, L'ospedale Vecchio di Parma, Parma 1980, pp. 111 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] di se stesso, del fratello Guglielmo e dei suoi amici artisti, a Ferrara (Mostra di belle arti per ilV centenario dell'Università, 1892), a Firenze ( , con quattro opere (di cui due, Porta del vecchio serraglio e Porta di una moschea, già in mostra a ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] il B. aveva trasferito il domicilio nella casa degli eredi di Guglielmo la proposta indirizzata al vecchio maestro di assumere l in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, s. 1, V (1920), pp. 163-165 e 195-196; Id., Le epistole in latino ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] ilililil suo contado ricevette fra '76 e '84 ingenti e continui danni. In particolare le scorrerie di Guglielmovecchi collaboratori di quest'ultimo, capeggiato dal Grifoni.
Ilil castello di Valiano, e lamentava che ilililil Registro vecchio del ilIl ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] vecchio amico e alleato di Genova.
Le critiche per ilGuglielmo di Multedo e i due laici Enrico Drogo e Bonvassallo Usodimare - fu incaricato della redazione degli Annali per il biennio 1267-69. Il la mediazione di papa Innocenzo V si giunse nel 1276 a ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...